• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [43]
Economia [40]
Biografie [34]
Diritto [26]
Temi generali [20]
Geografia [15]
Arti visive [16]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [14]
Religioni [9]

CONIGLIANI, Carlo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONIGLIANI, Carlo Angelo Marco Cupellaro Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] come G. Montemartini, gli studi di ispirazione moschiana e paretiana, le indagini di A. Puviani sulla "illusione finanziaria" e le elaborazioni di stampo loriano sulla "costituzione sociale" come risultato, storicamente determinato, dei contrasti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONE FINANZIARIA – SCIENZA DELLE FINANZE – IMPOSTA PROGRESSIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIANI, Carlo Angelo (2)
Mostra Tutti

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] di tale servizio. E non si può escludere che vi abbia influito anche l'intenzione di attuare processi di illusione finanziaria, cioè di mascherare, da un punto di vista psicologico, il prelievo, spezzettandolo in mille piccoli rivoli, ciascuno dei ... Leggi Tutto

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , in "Problemi di amministrazione pubblica" Formez, 1986, XI, 3-4, pp. 114-168). Puviani, A., Teoria della illusione finanziaria, Firenze 1903. Ristuccia, S., Il processo di bilancio nell'esecutivo: questo sconosciuto, in Il bilancio fra Governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] considerando al centro dell’analisi il rapporto tra l’individuo e lo Stato. Il saggio di Puviani, Teoria della illusione finanziaria (1903), nonostante abbia elementi di grande originalità, è stato a lungo negletto, prima del suo riesame da parte di ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] (trad. it. 3 voll., Torino 1959-1960, nuova ed. 1990). U. Spirito, Il corporativismo, Firenze 1970. A. Puviani, Teoria della illusione finanziaria [1903], a cura di F. Volpi, Milano 1973. Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia ... Leggi Tutto

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] economisti, XLIV [1929], pp. 557-583 e 687-714), nonché due brevi scritti, Riflessioni su di un punto della teoria dell'illusione finanziaria (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXIV [1928-1929], pp. 333-345) e Di alcuni effetti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] di finanza pubblica, nell’ambito della contrapposizione tra governanti e governati, sono squisitamente politiche, ma anche affette da illusione finanziaria sia da una parte sia dall’altra. Nel 1972 fu insignito della medaglia d’oro di benemerenza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da) Riccardo Vannini inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)  Perdita di valore dello stock di moneta che viene a generarsi quando un governo finanzia [...] con moneta svalutata, ovvero riducendo il valore reale di ciò che dà in cambio. Tale svalutazione assume i contorni di una vera e propria imposta sostenuta dai cittadini, sebbene come tale non venga di norma percepita (➔ illusione finanziaria). ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORAGGIO

Puviani, Amilcare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Puviani, Amilcare Economista (San Felice sul Panaro 1857 - ivi 1907). Insegnò nelle università di Bologna e di Perugia. Studioso di finanza pubblica, nella sua Teoria dell’illusione finanziaria (1903) [...] ha argomentato come la scarsa conoscenza da parte dei cittadini (per loro ignoranza o per opacità delle procedure) dei meccanismi che regolano le entrate dello Stato e le modalità di finanziamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FELICE SUL PANARO – ILLUSIONE FINANZIARIA – PERUGIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fondo nel vespaio toscano, egli preferisce mitigare le sue pretese finanziarie e proseguire la marcia verso il Sud. 1495-98: 1916 l’I. dichiara guerra anche alla Germania. Svanita l’illusione di un conflitto di breve durata, il paese deve affrontare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
minititolo
minititolo (mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare²
regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali