Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] attenzione nell'attuale politica sanitaria, in un'ottica non solo curativa ma anche e soprattutto preventiva la totalità interiore, e il concetto di persona, cioè l'illusione di fare tutt'uno col proprio ruolo sociale.
Nella concezione junghiana ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] (all'incirca come i processi ottici dalla periferia al centro ottico del cervello suscitano l'esperienza psichica generale', o, per i materialisti, di ‛astrazione', di ‛illusione', oppure, per Freud, di ‟semplice percezione passiva del reale" ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] sofferenza; si tratta allora di affrontarla, non tanto nell'ottica di renderla sopportabile, quanto con il preciso proposito di dalle speranze e dai desideri dei loro clienti, non hanno alcuna illusione di successo. I 'forse' e i 'può essere' danno ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] a seguito di un determinato trattamento farmacologico. In quest'ottica è chiaro che un farmaco risulta tanto più efficace al di là del ristretto ambito del doping. L'illusione di poter migliorare le proprie prestazioni attraverso interventi medici ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] , non in laboratorio, ma in condizioni naturali e quotidiane. I fenomeni più conosciuti di questo tipo sono le illusioniottico-geometriche. La fig. 17 illustra l'effetto del contesto e dello sfondo sulla percezione della luminanza di una figura ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] nel soggetto il bisogno di trasgressione; in quest'ottica, la droga avrebbe avuto il ruolo di fattore sintomo, che esprime psicosomaticamente la sofferenza per il distacco da un'illusione, il sonno si regolarizza e il corpo torna a svolgere il ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] Un esempio della mancanza di corrispondenza tra proprietà dell'oggetto e proprietà dell'immagine percepita sono le illusioniottiche (v. illusione; percezione). Occorre inoltre tener presente che la visione non è un processo passivo, bensì risulta da ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] voce non venga emessa dai comuni canali ma sia qualcosa di misterioso. In realtà si tratta di un'illusioneottico-uditiva: ottica perché l'ascoltatore non vede i regolari movimenti dell'apparato fonatorio terminale; uditiva perché l'udito percepisce ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...