Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] fatti, e precisamente quello che si riferisce ai rapporti fra gli imprenditori e gli operai, può produrre l’illusioneottica per la quale l’accertamento del secondo sembrerebbe annullare o compromettere il riconoscimento dell’altro (Il prezzo ed il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] le resistenze del partito e dei militanti, sia per l'illusione di poter creare un modello politico diverso che evitasse in più specifica figurazione a quelle di più marcata progettualità ottico-tecnologica, ci si limita a menzionare il lavoro portato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Angeles, nell'agosto 1964, fecero crollare ogni illusione. I tumulti razziali che in quattro estati consecutive dipinti a olio di E. Kelly che disegna con il colore, nella sua evidenza ottica, si affiancano le opere di L. P. Smith, Al Held, F. Stella, ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] e di salari stabili avevano contribuito notevolmente a creare l'illusione di aver vinto la guerra contro la povertà. Agli inizi di cui bisogna tener conto. Similmente importante è, in un'ottica d'impegno contro la p., individuare i casi in cui a ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] quella effettuata con interventi diretti: in assenza d'illusione monetaria, le variazioni nei salari reali conseguenti alla acquistare spesso un peso predominante: per es., in un'ottica statica, a seguito di fenomeni di congestione dei poli di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicitarie messe in atto dall'impresa produttrice; 3) l'ottica dei gestori dei mezzi di comunicazione di massa: la di mito, una gamma di emozioni e suggestioni, l'illusione di partecipare ad un determinato mondo valoriale (ad esempio, nel ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] di P̂e sia unitario segnala l'assenza di illusione monetaria.
Sulla base dell'idea largamente accettata che in aperta
Il fenomeno inflazionistico è stato esaminato sinora nell'ottica di una economia chiusa. Nella realtà il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] economici che egli auspicava così ardentemente. Nell’ottica di tali riforme rientra probabilmente la sua crescente esperienza politica a poco a poco gli tolsero ogni illusione circa il contributo che l’assolutismo illuminato avrebbe potuto dare ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dei problemi di politica economica ed industriale e, in quest'ottica, di volta in volta su ciascun singolo problema o quegli anni in pieno sviluppo. Il C. non si era fatto illusioni di poter svolgere un ruolo di regia, quale quello del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] a zero. Questa conclusione è però un'illusione dovuta all'ipotesi semplificativa di assenza di costi reazione. Quest'ultima, data la presenza di costi fissi e l'ottica di lungo periodo entro cui il modello si colloca, presenta la discontinuità ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...