Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] segno convenzionale e lo Stato avrebbe la possibilità di fissarne il valore legale a suo arbitrio, illusione da cui derivarono molti abusi e gravi disordini monetari nel Medioevo e nella prima parte dell’età moderna. Ripresa alla fine del 19° sec. da ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] il voto contrario dei comunisti all'adesione dell'I. al sistema monetario europeo pose le premesse della crisi. E la crisi si aprì resistenze del partito e dei militanti, sia per l'illusione di poter creare un modello politico diverso che evitasse ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] messaggio' della propria cultura. Non possiamo cullarci nell'illusione di arrestare la trasformazione, che è legge di a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di realizzare i propri guadagni prima che la bolla speculativa scoppi. Ma si tratta di un'illusione. Come si legge nel World economic outlook del Fondo Monetario Internazionale (v. IMF 1999, pp. 68-69) "i comportamenti e le mode di massa che si ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] che corrisponde esattamente al prevalere dell'economia monetaria, ne è la completa interiorizzazione; il in obbedienza a quei principî per i quali la cultura urbanistica - nell'illusione di creare un habitat più umano - si è battuta con ogni energia ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] Simmel (come quello dei rapporti tra lo sviluppo dell'economia monetaria e l'autonomia degli attori sociali) o da Sombart (" fondata sull'individualismo metodologico non può che rafforzare un'illusione di autonomia.
Ma forse il principale motivo del ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] è stato fatto uno Stato, neppure il più imperfetto [...]. Questa illusione, tuttavia, è stata la ragione per la quale gli Stati sono negativi: in nessun caso deve compromettere la stabilità monetaria.La seconda linea di pensiero presente all'interno ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] una recessione economica mondiale, ma tale prospettiva suscitò una manovra monetaria su larga scala, che diede l'avvio a una caotica, all'imprevisto che rompe la continuità. È un'illusione pensare che un modello sia tanto più efficace quanto più ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] , la teoria marxiana del feticismo delle merci e delle illusioni della forma di merce nella sfera della circolazione e dello relazioni sociali, i valori personali vengono ridotti a valori monetari e lo stile di vita, pur presentandosi ai nostri ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...