Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] voluto dai governanti, che è stato studiato soprattutto da A. Puviani (1903) e da M. Fasiani (1939).
Illusionemonetaria
Errata valutazione di variabili economiche in base alla quale le scelte di domanda e di offerta sono influenzate dal valore ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] tasso di crescita reale nullo e un tasso d'inflazione positivo e costante, per cui σ = π. Non vi è 'illusionemonetaria': al dato tasso d'inflazione la domanda di circolante del pubblico in termini reali è proporzionale al reddito nominale, ovvero H ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] crescita reale delle retribuzioni; il fatto che il coefficiente di P̂e sia unitario segnala l'assenza di illusionemonetaria.
Sulla base dell'idea largamente accettata che in mercati non concorrenziali i prezzi non rispondano significativamente a ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] con un investimento, al netto del valore attuale delle uscite monetarie (in genere una sola all'inizio del periodo di investimento). In terzo luogo i decisori sono caratterizzati dall'illusione della rappresentatività in base alla quale tendono a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] imposta o di certe modalità del loro impiego". L'illusione modifica la valutazione delle scelte dello Stato da parte , in linea di massima, a quello della sua espressione monetaria; nel caso opposto, la maggiore domanda effettiva si tradurrebbe in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] inalterati i loro consumi reali riducendo la parte del loro reddito monetario destinata ad accrescere lo stock del loro risparmio. Nell'un fatto di perpetuare o incentivare fenomeni di illusione finanziaria, trascurando la diversa incidenza che le ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Tesoreria dello Stato) che daranno luogo a effettivi movimenti monetari in entrata e in uscita del bilancio (gestione di 3-4, pp. 114-168).
Puviani, A., Teoria della illusione finanziaria, Firenze 1903.
Ristuccia, S., Il processo di bilancio nell ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...