Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di influenza americana in Africa centrale. La crisi finanziaria delle ‘tigri asiatiche’ nella seconda metà del 1997 di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusione ottica è l’optical art, per la quale fondamentale è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fondo nel vespaio toscano, egli preferisce mitigare le sue pretese finanziarie e proseguire la marcia verso il Sud.
1495-98: 1916 l’I. dichiara guerra anche alla Germania. Svanita l’illusione di un conflitto di breve durata, il paese deve affrontare i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] linee difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero di Roma, in un impianto spaziale che con la varia altezza del rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’Anfiteatro Flavio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] – risultati resi possibili anche da strategie finanziarie che hanno consentito al Paese un passaggio indolore dell’opera di B. Strauss è l’idea della perdita di illusione e di orientamento nel mondo contemporaneo (Die Fremdenführerin, 1986).
Il ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] possibilità di fissarne il valore legale a suo arbitrio, illusione da cui derivarono molti abusi e gravi disordini monetari nel rilevanza delle scelte in condizione di incertezza e della rete finanziaria, che fa sì che l’andamento ciclico del reddito ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'alleanza a Spagna e Francia: ma era vana illusione. E la guerra fu ripresa con sprezzante ferocia Cessi, La regolazione delle entrate e delle spese (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. Iª, I, p. 1; nella stessa ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel 2005; l'avanzo primario si è quasi annullato.
La politica monetaria e finanziaria
Dall'inizio del 1999 la moneta in circolazione in I. è l'euro, quando era maggioranza in Parlamento forse nell'illusione di tenere in scacco Berlusconi, ma il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] in Nederland, Wageningen 1991.
Politica economica e finanziaria. - Dopo un prolungato periodo di stagnazione del bassa", 1987) −, nelle quali disegna acutamente un mondo senza illusioni, come anche nel romanzo De vertekening ("L'immagine falsata", ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] delle principali piazze del mondo per le attività finanziarie, commerciali e assicurative, con un efficientissimo sistema september 1996.
P. McCarthy, Il governo Blair: momento storico o grande illusione?, in Il Mulino 1998, 1, pp. 123-35.
OECD, ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] 1995 e 1996 per via di una crisi economica e finanziaria, la più grave della storia messicana recente, che si è Uniti evitò il crollo del sistema bancario, ma si infranse l'illusione, sostenuta anche dalla retorica di Salinas, di una economia forte ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...