Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] . Ma ne Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 (1935) volle rivendicare l’importanza del vario pensiero illuministico e in generale della corrente sensistico-empiristica che sfociava in Cattaneo, piuttosto che rifarsi al romanticismo della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ). Sugli orientamenti culturali e religiosi di quel cenacolo cattolico-liberale non mancavano d’incidere l’eredità del riformismo illuministico, la lunga presenza di Sismondi nell’area toscana, gli stretti rapporti con un attivo nucleo di protestanti ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] quegli anni Ottanta del secolo che videro, da un lato, l'asprezza della polemica antiromana di stampo illuministico e, dall'altro, la ripresa dell'offensiva giurisdizionalistica, furono inondati da una fitta pubblicistica, italiana e straniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] scienza, con una Storia dell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere denunciato con puntiglio illuministico gli errori popolari degli antichi, Leopardi si rese conto che l’incedere analitico della scienza, mentre vorrebbe ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
Sturm und Drang
〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...