Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] , dove ontologismo rosminiano (e vichiano) e storicismo di matrice savigniana si uniscono a sorreggere, contro il culto illuministico della volontà del legislatore, il culto risorgimentale della razionalità dei principî del codice, che sul discorso ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] per revisionare criticamente la raffigurazione di Grozio come "padre del giusnaturalismo moderno" operata dalla interpretazione (di taglio illuministico) di C. Thomasio e di G. Barbeyrac, Il giudice e l'adeguamento del diritto alla realtà storico ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] 1771, sovrano di tutto il Baden, incarnò per i suoi contemporanei il tipo del perfetto regnante, secondo l'ideale illuministico: incoraggiò, da conoscitore eletto, l'arte e le scienze e fu in rapporti con Goethe, Gessner, Pfeffel, Forster, Schoepflin ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] elaborata nello spirito tedesco, e capace di conferire stabilità e certezza ai rapporti interni. Thibaut invoca, con fervore illuministico, una 'pura matematica del diritto', "su cui nessun carattere locale può esercitare un influsso decisivo" (p. 79 ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ; la unificazione giuridica e il monopolio legislativo; l'uniformizzazione dei costumi e delle idee, simboleggiata nel mito illuministico della capitale rischiaratrice (prima dello Stato moderno non si hanno vere e proprie capitali; una sola è certa ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] del Codice dell’amministrazione digitale), secondo cui: «pur se l’idea della codificazione è mutata e dal modello illuministico si è passati alla costruzione di microsistemi legislativi, è comunque coessenziale all’idea medesima la necessità di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] mostrano la diversa ispirazione e la cautela, per non dire l'ostilità, verso gli sviluppi estremi del pensiero illuministico. Non senza influenza sulla maturazione culturale del C., oltre alla tradizione napoletana, dal Giannone al Genovesi, appaiono ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] con gli obiettivi di semplificazione e razionalizzazione che la legge delega ha enunciato con enfasi ed ottimismo illuministico.
Ad avviso di chi scrive, i principali profili problematici connessi al nuovo assetto delle fonti subprimarie operanti ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] significative sui conflitti fu V. Crisafulli, proprio il giurista che aveva precedentemente accusato di inutilità questo rimedio, ritenendolo troppo illuministico.
2 Si ricorda che la l. n. 51/2010 è stata poi anche fatta oggetto di un referendum ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] in anni passati, anche da chi scrive (Treu, T., AS 4.12.2022, n. 1872) con il proposito un po’ illuministico di riordinare l’intero spettro dei lavori in un quadro organico. L’attuale proposta risente di un contesto economico e istituzionale ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
Sturm und Drang
〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...