• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [178]
Letteratura [76]
Storia [64]
Filosofia [52]
Religioni [47]
Diritto [37]
Temi generali [26]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Diritto civile [20]

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] vichismo di fondo colto attraverso la lettura cuochiana, a sua volta esperta degli esiti giacobini del riformismo illuministico e tutta raccolta intorno al problema della riforma (politico-educativa, cioè etica e civile) del "popolo", protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

Parini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parini, Giuseppe Aurelia Accame Bobbio Nel Discorso sopra la poesia (1761) il P. (Bosisio 1729 - Milano 1799), delineando il suo concetto dell'arte come volta a muovere gli affetti dilettosamente grazie [...] in versi l'argomento più forte ed il più sublime che a scrittore e a poeta cristiano potesse convenirsi giammai ". Nel quadro illuministico di un'Italia divorata dalle fazioni, " in una comune barbarie di costumi e di lettere e d'arti, di una cultura ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – ILLUMINISTICO – PETRARCA – INFERNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini (3)
Mostra Tutti

PANNENBERG, Wolfahrt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANNENBERG, Wolfahrt Marco M. Olivetti Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] appare più cosmo, ma storia. P. accetta integralmente questa caratteristica dell'età moderna (come anche l'antiautoritarismo illuministico: è questa un'ulteriore ragione che distanzia P. dalle teologie kerygmatiche), e tende a elaborare un'ontologia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI WUPPERTAL – ESCATOLOGIA – ETÀ MODERNA – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNENBERG, Wolfahrt (1)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Filippo Mario Rosa Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] , tardive quindi, sono le sue prime prove di scrittore controversista, in polemica con le tendenze razionalistiche, illuministiche e giansenistiche dello scorcio del secolo: Le fisiche rivoluzioni della natura o la Palingenesi filosofica di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – PROSPERO D'AQUITANIA – IACOPO DA VARAGINE – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Filippo (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] non consiste nel ricercare a quale tradizione si opponga, ma attraverso quale tradizione di cultura si formi. Il pensiero illuministico intorno all'architettura si fonda sul concetto della "corrispondenza di essa a un certo uso" (Kant); i teorici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] più una coscienza nazionale, un desiderio di mantenere in vita la propria lingua. Quasi inavvertitamente da un piano scientifico e illuministico si passa a una visione nazionale-romantica. Le grandi correnti di pensiero che si manifestano in tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

BERTOLINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Stefano Mario Mirri Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] Stato, capace di veder realizzata nella pratica l'utopia di Saint-Pierre della pace universale. A queste posizioni, di tipo illuministico, il B. era giunto commentando l'Esprit des lois del Montesquieu. In effetti, egli fu tra i primi a entusiasmarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ANTON FILIPPO ADAMI – METODO SCIENTIFICO – GIUSNATURALISTICA – LEONARDO XIMENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Stefano (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caprioli, Vittorio Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] un personaggio, anche minore. C. proveniva da un ambiente intellettuale napoletano, la cui lucidità e il cui sarcasmo 'illuministico' lo avrebbero spinto a scelte innovative e raffinate. Trasferitosi a Roma nel 1941 per frequentare l'Accademia d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Jean Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Jean Paul Pseud. dello scrittore, pedagogista e filosofo Johann Paul Friedrich Richter (Wunsiedel, Bayreuth, 1763 - Bayreuth 1825). Figlio di un pastore protestante, studiò teologia a Lipsia (1781-84), [...] che avrà largo influsso sui romantici, vi sono tuttavia nel suo pensiero elementi derivanti dal razionalismo e dal materialismo illuministico: nel romanzo Siebenkäs fa pronunciare un discorso ‘nichilista’ a Cristo (Dio non esiste e l’Universo è privo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTICO – MATERIALISMO – RAZIONALISMO – SOLIPSISMO – NICHILISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jean Paul (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'Elogio del sommo pontefice C. XIV di A. L. Loschi (2 ed. accresciuta, Firenze 1777), che accentua le tinte illuministiche ed ireniche del modello, e l'anonimo Tableau historiquede Laurent Ganganelli,souverain pontife sous le nom de Clément XIV,par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
illuminìstico
illuministico illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali