Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] ogni tutela, si volge contro i suoi stessi fondamenti.
Nelle opere tarde di Nietzsche questa svalutazione degli ideali illuministici prende il sopravvento, e ciò porta infine a invertire radicalmente il senso della critica dell'ideologia. Gli uomini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] è bene rimangano avvolte nel mito e nel mistero.
La reazione nei confronti del razionalismo e dell'individualismo illuministici acquista nuovo vigore nel corso dell'Ottocento, il secolo del nazionalismo, ma anche della sociologia, che all'homo ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] logiche, dissolve, alla fine, ogni possibilità di distinguere fra apparenza razionale e realtà irrazionale. Il razionalismo illuministico della società borghese finisce in un'autodistruzione dell'illuminismo, ossia della ragione borghese. Ed è contro ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...