JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] volume Mitologie intorno all'illuminismo (Milano 1972), ampia analisi delle componenti mitologiche interne all'ideologia illuministica e attive nella sua affermazione politico-culturale durante il XVIII secolo. Un'estensione dell'analisi mitologica ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] altresì la rivolta delle colonie americane contro la Gran Bretagna. Negli anni 1780 iniziò una revisione dello spirito illuministico, che faceva appello ad altri valori e non trovava più soddisfacente il riformismo come metodo del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] storia e del soggetto, i due autori sottopongono a una critica radicale la natura 'totalitaria' della ragione illuministica, l'intreccio tra illuminismo e mitologia, la progressiva alienazione dell'uomo borghese (spesso presentato da una prospettiva ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] , e di qui le origini stesse della s. della l., emergono dalle istanze relativistiche e comparative dell'età illuministica (Montesquieu, Voltaire) che faranno capo poi allo storicismo della repubblicana baronessa A. L. De Stäel-Holstein (De la ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] trasmesse attraverso un calcolo razionale, bensì attraverso un processo simbolico.
Pur senza mettere in discussione la credenza illuministica in una realtà fissa e oggettiva, Mosse (v., 1974) affermava che gli individui possono percepire tale realtà ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Georg Jellinek (v., 1895), il quale aveva dimostrato che i diritti umani moderni non erano nati dalla concezione illuministica del diritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , faceva ancora difetto nella normativa generale la considerazione dei diritti inalienabili della persona. Come dire che l'idea illuministica di una felicità fondata sul "maggior bene del maggior numero", sul matrimonio tra interessi del singolo e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...]
L'apologetica religiosa si servì delle critiche mosse al lusso da parte dei pensatori più radicali della cultura illuministica. Il monumentale Traité philosophique et politique sur le luxe (1786) dell'abate François André Adrien Pluquet, che conduce ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] delle improvvisazioni dipende dal grado di coerenza realizzato nel combinare i principî di origine occidentale cioè la filosofia illuministica più o meno mescolata con frammenti di ideologia marxista - e i ‛valori' nazionali: Pancadila Sakti o i ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] per la comparazione. Il confronto tra culture diverse tuttavia ricorre spesso negli storici e nei sociologi dell'età illuministica, come dimostrano le opere di Montesquieu, Adam Smith e Johann Heinrich Gottlob Justi. Nell'ambito dell'illuminismo ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...