Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] (1771-1773). Ma se nel teatro di Bologna Antonio Bibiena risponde agli ideali estetici borghesi che la cultura illuministica dell’Algarotti promuove nella città, nelle imprese successive l’artista resta fedele al proprio sontuoso linguaggio.
Un’altra ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] F. Vasco. Con docum. ined., Torino 1928, pp. 5, 7; E. Cordero di Montezemolo, Rievoc. di st. piemontese. Correnti riformatrici ed illuministiche del Settecento, in Annuario del R. liceo G. B. Beccaria di Mondovì, Mondovì 1933, pp. 27 ss.; A. Manno-M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] l’empirismo prudente di Locke e quello più radicale di Berkeley trovano in Francia il giusto adattamento a una cultura illuministica moderata (non materialistica), ma aperta alla suggestione di un ordine naturale del quale anche l’uomo faccia parte e ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] piazza e sorto per iniziativa di Scipione Maffei, il Museo era divenuto l'istituzione-simbolo di quella Verona settecentesca e illuministica cui la generazione del G. guardava come a un modello.
Nel 1819, in qualità di membro della Commissione all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] salute diventa nel corso del XVIII secolo un valore non più soltanto individuale, ma di rilevanza sociale. Nella cultura illuministica si fa strada la convinzione che le buone condizioni di vita e di salute della popolazione costituiscano un elemento ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] dell’incarico ricevuto e denunciano il penoso sfruttamento dei minatori e i danni per la loro salute, secondo un’attenzione illuministica al problema che si era fatta strada fin dagli scritti del Voltaire più maturo: «il trasporto del sale alla luce ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] antiquari una volta trasferiti dal dominio dell’erudizione a quello della storia filosofica praticata negli ambiti della cultura illuministica europea. Tuttavia, il M. trovò modo di favorire la diffusione degli scritti di autori che nello studio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] , così, “pittori della realtà” artisti in linea con una visione ispirata ai valori che saranno dell’età illuministica, ma anche artisti con una ben precisa tradizione dell’Italia settentrionale – precisamente lombarda – che andrebbe dal pittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] parola dai “pre-giudizi” della realtà in cui viviamo (perciò Gadamer riabilita i pregiudizi contro la loro condanna illuministica).
Senza questi pregiudizi, cioè senza una comprensione tacita e preliminare, non potremmo giudicare e comprendere niente ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] di teologia morale, dalle discussioni sulla gerarchia ecclesiastica e dalla lotta frontale contro la filosofia illuministica passi gradualmente a considerare con più attenzione il problema del mantenimento dell'ordine sociale come condizione ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...