CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] e al deciso taglio razionalistico dell'Istoria degli intensi legami che unirono l'Italia del '700 alla cultura illuministica francese.
Allo stato attuale delle ricerche mancano notizie sull'attività del C. durante il periodo giacobino e napoleonico ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] politica sotto Pietro Leopoldo in Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 37 s., 109, 116, 162, 264 s.; Id., Per una storia illuministica, Napoli 1973, pp. 450 s.; C. Bordini, Rivoluzione corsa e illuminismo italiano, Roma 1979, pp. 59-68; A. Rotondò, Il ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] s. Una valutazione del valore culturale del Museo ha tentato G. Agnello,Ilmuseo Biscari di Catania nella storia della cultura illuministica italiana del Settecento, in Arch. storico per la Sic. or., s. 4, X (1957), pp. 142-159. Per l'inquadramento ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 393-404 (con elenco di fonti archivistiche); F. Venturi, Utopia e riforma nell’illuminismo, Torino 1970, p. 121; F. Diaz, Per una storia illuministica, Napoli 1973, pp. 117 s. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] altresì la rivolta delle colonie americane contro la Gran Bretagna. Negli anni 1780 iniziò una revisione dello spirito illuministico, che faceva appello ad altri valori e non trovava più soddisfacente il riformismo come metodo del rinnovamento ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] - filosofico e antropologico - della sua modernità, perché corrisponde alla concezione illuministica e giusnaturalistica del soggetto individuale. L'uomo del giusnaturalismo illuministico è un soggetto che, pur definito sulla base dei suoi bisogni e ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] delle scuole, sottratte anche per l'educazione del clero alla direzione esclusiva della Chiesa, avvicinate alla corrente illuministica e arricchite di un istituto nuovo, la scuola popolare governativa. Anche Caterina II si piegò alle esigenze ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] , e, di conseguenza, la generalizzazione troppo rapida e astratta, la ricerca del tipico, anziché del particolare. E nello spirito illuministico rientra anche la sua Histoire de la civilisation, che si ricollega idealmente all'Essai sur les mieurs di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , bilancio e attività della pubblica amministrazione in generale.
Si è ritenuto in un primo momento, in una visione ‛illuministica' ma alquanto distaccata dalla realtà, che la stesura del piano garantisse di per sé la razionalizzazione delle scelte ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] invece come un dato invariante, cioè come una costante tutto sommato secondaria, accreditando l'idea, di derivazione illuministica, dell'esistenza di un ordine internazionale implicito. In questo modo si prescinde dalle diversità per accentuare le ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...