La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] di tipo giuridico e repressivo in un’affannosa ricerca della giustizia.
Forse è l’ora di abbandonare l’illusione illuministica di risolvere tutti i problemi con un’ulteriore espansione, senza limiti, del diritto positivo, della «norma a una ...
Leggi Tutto
Bacon, Francis
Carlo Altini
Figlio di sir Nicholas Bacon, lord guardasigilli della regina Elisabetta I, B. nacque a Londra nel 1561. Sua madre era Anne Cooke, cognata di sir William Cecil, lord Burghley, [...] la concezione baconiana dell’egoismo – «quell’amore del prossimo che inizia con noi stessi» – può essere dunque definita «illuministica» avant la lettre. La lezione machiavelliana non è però esclusa, anzi rientra pienamente in gioco, perché in B. la ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , si trovano uniti un rigoroso metodo storico, una puntuale critica delle diverse posizioni in campo, una fede ‘illuministica’ nella possibilità di una maggiore, quanto astratta, terza via: osservatore critico delle istituzioni (suoi alcuni acuti ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] le premesse della grande stagione del riformismo leopoldino, a partire dal 1765: il rapporto tra cultura erudita e cultura illuministica, il confronto tra la cultura francese e l’ambiente toscano e il rinnovamento del rapporto con il sapere, definito ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] religiose, che si ispirano al solito rigorismo, sono notevoli i provvedimenti volti a evitare la diffusione della stampa illuministica o eterodossa che si concretavano anche nell'impedire rapporti di convivenza con gli scismatici, gli eretici, gli ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] de la Bretonne, dal marchese de Sade a Choderlos de Laclos. Interessato alla 'crisi della poesia' nella stagione illuministica, diede rilievo ad autori di solito trascurati come Jean-Baptiste Gresset e Louis Racine, Charles Pierre Colardeau e Jacques ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] , in Abruzzo, VI (1968), 1, pp. 127-148; U. Russo, Figure ed aspetti della vita culturale a Chieti nell’età illuministica, ibid., XVI (1978), 1-3, pp. 62-81; G. Civile, Appunti per una ricerca sull’amministrazione civile nelle province napoletane ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] al F., che la tenne per sette anni.
Nell'ambito di una tendenza generale in Europa, percorsa da fermenti illuministici e da forti spinte giurisdizionalistiche, anche la Repubblica di Venezia maturò l'idea di separare il diritto pubblico ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] … di Ravenna, XXVII (1972), 3, pp. 219 s.; P. Fabbri, G. e Francesco Ginanni, due naturalisti di fronte alla "scienza umana" illuministica, ibid., XLVIII (1993), 1-2, pp. 83-92; Biografia universale antica e moderna, XXIV, Venezia 1825, p. 321. ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] Bettinelli, in Rivista d’Italia. Lettere, scienza ed arte, XV (1912), 1, pp. 137-143; Id., L’ideologia illuministica negli studi linguistici italiani della seconda metà del Settecento, in Ricerche nuove. Lezioni di storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...