La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] in contatto. Una nuova disciplina, che aveva anch’essa le proprie radici – al pari della sociologia – nella cultura illuministica, cioè l’antropologia, metteva in luce l’esistenza di una «cultura primitiva» (come asseriva il titolo di un celebre ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] , e all’amorosa cura de’ quadri (Bergamo 1775), notevole per l’accuratezza delle informazioni e impregnata dalla concezione illuministica dell’utilità civile dell’arte.
Pasta morì a Bergamo il 13 marzo 1782.
Fonti e Bibl.: P. Secco Suardi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] e, in certo qual modo, complementare a esso. La c. non designa più, come avveniva ancora nella concezione illuministica, soltanto le attività specificamente intellettuali, ma comprende anche le abitudini e tutte le capacità acquisite e trasmesse ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] (1881) e, soprattutto, Die fröhliche Wissenschaft (1882), rappresenta la fase "critica", o, come a volte si è detto, "illuministica" di N., tutto impegnato in una critica serrata dei valori tradizionali e nello studio "genealogico" della cultura e ...
Leggi Tutto
NORDENFLYCHT, Hedwig Charlotta
Giuseppe Gabetti
Poetessa svedese, nata a Stoccolma il 28 novembre 1718, morta presso Skokloster il 29 giugno 1763. Fu, nella vita, la "femme sensible" tipica del Settecento. [...] segg.
Bibl.: J. Kruse, H. Ch. N., Stoccolma 1895; O. Levertin, Svenska gestalter (Figure svedesi), Stoccolma 1903; M. Lamm, Upplysningstidens romantik (Il romanticismo dell'epoca illuministica), Stoccolma 1818; H. Borelius, H. Ch. N., Stoccolma 1921. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, pp. 450-451.
29. Gianfranco Torcellan, Giornalismo e cultura illuministica nel Settecento veneto, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 40, 1963, pp. 234-253, rist. in Id., Settecento veneto ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] che poi assume alcune caratteristiche tratte dall’etica cristiana durante l’età carolingia e conservatesi fino alla critica illuministica al volgere del XVIII secolo. Gli specula possono avere un destinatario concreto, oppure essere indirizzati ai ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] la, vita, più che le opinioni degli uomini d'altri tempi, come allora si disse, riecheggiando proposizioni già illuministiche. E tanto i seguaci di Galiani erano impegnati a recepire gli orientamenti della cultura transalpina, quanto gli Oziosi ne ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] infanzia, adolescenza e giovinezza, più aperto, rispetto alle sollecitazioni avanzate da Breglio, alle suggestioni della cultura illuministica, specialmente per l’insegnamento della storia, che si ispirò ad autori settecenteschi come Charles Rollin e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] europea nel XX secolo si sviluppa, mutando nettamente natura rispetto ai progetti utopici concepiti dall’epoca illuministica in poi, a partire dal crollo del tradizionale sistema di equilibri conflittuali delle grandi potenze continentali segnato ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...