• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [501]
Letteratura [65]
Biografie [230]
Storia [82]
Religioni [83]
Filosofia [51]
Economia [41]
Diritto [39]
Temi generali [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto civile [22]

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Venezia come a Milano, che gli anni sessanta sono al di qua e al di là del confine il fiore del nostro illuminismo: il «Giornale d'Italia" ed il «Corrier letterario» di Griselini nascono negli stessi anni (1764 e 1765) del «Caffè» e della diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione Franco Venturi Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] il feudalesimo, sospinti da una vigorosa volontà di libertà e d'eguaglianza, nutriti da tutta la cultura del tardo illuminismo francese, così come dalle nuove speranze che cominciavano ad albeggiare oltre oceano, in America. Saranno loro a porre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , anche in questa occasione, il più lucido ed il più sereno, tentando e riuscendo meglio d'altri a proseguire il compito d'illuminazione e di riforma in un clima ed in una atmosfera ormai mutata. E Giovanni Fabbroni sarà con lui su questa strada. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Còsta, Paolo

Enciclopedia on line

Letterato e filosofo (Ravenna 1771 - Bologna 1836). Influenzato dalla filosofia degli illuministi francesi e seguace delle teorie linguistiche di M. Cesaroti e di quelle politiche giacobine, scrisse opere [...] di carattere politico, filosofico e letterario (fra cui Della elocuzione, 1818-27; Del modo di comporre le idee, 1831; Dell'arte poetica, sermoni, 1836), che per il loro intento didattico-educativo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – FILOSOFIA – RAVENNA – BOLOGNA

Barruel, Augustin

Enciclopedia on line

Barruel, Augustin Polemista (Villeneuve-de-Berg, Ardèche, 1741 - Parigi 1820); gesuita (1756), polemizzò contro gli illuministi e la Rivoluzione, soprattutto nell'Histoire du clergé pendant la Révolution française (1793; [...] trad. it., 1794-1795) e, ancora, nei Mémoires pour servir à l'histoire du jacobinisme (1797-1798; trad. it., 1799-1800); difese il Concordato contro i gallicani (Du pape et de ses droits religieux, 1803) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – ARDÈCHE – GESUITA – PARIGI

Zimmermann, Johann Georg

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore tedesco (Brugg 1728 - Hannover 1795); amico di Goethe, Wieland e degli illuministi svizzeri, subì però prevalentemente l'influsso di J.-J. Rousseau e si dichiarò contrario all'illuminismo. [...] Tra le sue opere: Betrachtungen über die Einsamkeit (1756; nuova ediz. in 4 voll., 1784-85); Von dem Nationalstolze (1758) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – HANNOVER – TEDESCO – GOETHE

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] – trasformò il proprio universo ideologico mediante molteplici letture che lo indussero a un’appassionata condivisione del discorso illuminista. Tornato a Milano, fondò, assieme al fratello Alessandro, a Cesare Beccaria e ad altri amici, l’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

Bernard, Johannes F

Enciclopedia on line

Editore e scrittore olandese (m. Amsterdam 1752). Probabilmente d'origine francese, nel 1711 si stabilì ad Amsterdam. Scrisse Dialogues critiques et philosophiques (1730) e Réflexions morales, satyriques [...] fortuna nell'Europa del Settecento, e contribuirono a dare sostanza al comparativismo etnografico e alla curiosità avida degli illuministi: Recueil de voyages au Nord (1715-38), Cérémonies et coutumes religieuses de tous les peuples (1723-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – AMSTERDAM – EUROPA

Palissot de Montenoy, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Nancy 1730 - Parigi 1814); avversario di Rousseau e degli Enciclopedisti, contro i quali si rivolse con le Petites lettres sur les grands philosophes (1757). Compose alcune commedie: [...] satirico, La Dunciade ou la guerre des sots (1764 in 3 canti; 1771 in 10 canti), ispirato ad A. Pope. Fra gli illuministi ebbe riguardo solo per Voltaire, di cui compose l'Éloge (1778) e curò l'edizione delle opere. A sua volta fu satireggiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTI – VOLTAIRE – ROUSSEAU – DIDEROT – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali