GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 162, 183, 233, 236, 283, 346 ss., 355; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del '700, Firenze 1947, p. 202; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] , ibid., XII (1936), p. 260, G. Volpe, Storia della Corsica italiana, Milano 1939, pp. 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo-G ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del tempo. Analogamente si indicava con il termine s. un certo insieme di tesi metafisiche o filosofiche. Gli illuministi, proprio in relazione a quest’uso, parlarono spregiativamente di esprit de système, a indicare le arbitrarie e aprioristiche ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in ogni ramo dell'attività civile (fin dal 1838-9 Napoli ebbe una stazione ferroviaria; quasi contemporaneamente, alla vecchia illuminazione a olio, adottata negli ultimi decennî del Settecento, venne sostituita quella a gas; nel 1845 la città fu ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] costantemente la fortuna lungo i secoli moderni. Vi è stato dunque un vero e proprio fiorire di studi, che ha illuminato in forme originali l'età nuova, rinnovando antiche immagini di autori classici e per certi aspetti un'intera epoca storica ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] . Lo Spolverini e il Roberti, infatti, nei loro poemi, inneggiano all'Alamanni. Il concetto, comune a tutti gli illuministi, dover la poesia essere una forma leggiadra d'insegnamento (ma spesso era tutt'altro che leggiadra!), spiega la straordinaria ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] fede nella raison, quale il sec. XVIII l'aveva concepita. L'ideale di progresso, d'umanità, così come gli illuministi l'avevano foggiato, rimase vivo in moltissimi borghesi: particolarmente nella borghesia di Francia, sempre a fondo razionalista. Il ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] bensì anche in termini cosmologici; lo stato fetale equivale a una temporanea regressione alla fase precosmica.
Altri rituali illuminano il simbolismo della morte iniziatica. Presso taluni popoli, i candidati vengono sepolti o distesi in tombe appena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] situazione mutò alla fine della guerra con la Francia napoleonica, cioè con la Restaurazione, quando la cultura illuminista cedette il passo al nuovo clima culturale originatosi dal neoumanesimo romantico.
Già prima della capitolazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] italiano sanno presentare il discorso nazionale attraverso modalità comunicative che fanno appello non tanto alla ragione degli illuministi, alla solida cultura, all’indagine lucida e distaccata, quanto all’universo pre-razionale delle emozioni. E ci ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...