di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] secondo logiche divaricanti. La chiusura della scuola di Ulm nel 1968 coincise proprio con la fine di quelle certezze illuministe che ritenevano che fosse la razionalità la natura profonda dell'industria, modello di sviluppo verso un futuro nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] scuole e corsi. Con motivazioni diverse rispetto a quelle filantropico-religiose del conte Montani di Fermo o a quelle ‘illuminate’ e riformiste dei governi preunitari, il dibattito su queste forme d’istruzione sarebbe continuato a lungo anche dopo l ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dalla rivista dei gesuiti «La civiltà cattolica» come opera che poteva essere contrapposta all’Encyclopédie (1751-72) degli illuministi, e allineata alla grande impresa dei loro confratelli di Bruxelles, gli Acta sanctorum. O al contrario con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] sinistra.
Intellettuale di grande rilievo nel dibattito pubblico italiano; studioso poliedrico affascinato dalle esperienze illuministe e riformiste; pensatore attento alle principali dinamiche culturali europee del Novecento – dall’esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Atti del Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita, Roma-Bari 1990.
Illuminismo e dottrine penali, a cura di L. Berlinguer, F. Colao, Milano 1990.
E. Dezza, Tommaso Nani e la dottrina dell’indizio ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] uno dei suoi primi programmi è il dominio intero dell'Ucraina. Caterina II, nonostante le sue tendenze volteriane e illuministe, autocrate convinta, ridusse pienamente l'Ucraina in provincia russa, abolendo anche gli etmani. Con le spartizioni della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dell'anarchia militare nell'Impero, fra il 235 e il 284 d.C., si impoveriscono le fonti letterarie capaci di illuminarci sull'ulteriore evoluzione dell'esercito. Il numero delle legioni aumentò ancora di poco, ma cominciò a prodursi una certa ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] cominciò a essere seguito da altri Regni. La Francia, prima di tutti, dove il Parlamento di Parigi, sollecitato dai pensatori illuministi, sferrò un pesante attacco ai Gesuiti nel 1761 e convinse l'incerto re Luigi XV ad allontanare dal Regno la ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...