• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [208]
Storia [88]
Letteratura [75]
Diritto [56]
Arti visive [44]
Religioni [43]
Filosofia [39]
Economia [31]
Temi generali [25]
Diritto civile [26]

Cadalso y Vázquez de Andrade, José

Enciclopedia on line

Cadalso y Vázquez de Andrade, José Scrittore spagnolo (Cadice 1741 - Gibilterra 1782). Scrisse in gioventù versi di scarso rilievo (Ocios de mi juventud, 1773); preromantico nelle Noches lúgubres, imitate dal Young, raggiunse la sua piena [...] , alla maniera delle Lettres persanes di Montesquieu, sulla tradizione spagnola e la decadenza contemporanea. Nelle "sette lezioni" di Los eruditos a la violeta (1772) toccò, secondo il gusto illuminista, questioni varie di letteratura e di scienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – ILLUMINISTA – GIBILTERRA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadalso y Vázquez de Andrade, José (1)
Mostra Tutti

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , anche in questa occasione, il più lucido ed il più sereno, tentando e riuscendo meglio d'altri a proseguire il compito d'illuminazione e di riforma in un clima ed in una atmosfera ormai mutata. E Giovanni Fabbroni sarà con lui su questa strada. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Bellman, Carl Michael

Enciclopedia on line

Bellman, Carl Michael Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin [...] vita scapigliata e gaudente che gli offriva la Stoccolma del secondo Settecento. Al di là della letteratura illuminista e didascalica attinse soprattutto alla vita vissuta la materia della sua poesia, incentrata tutta nella celebrazione dell'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – STOCCOLMA – PIETISTA – HAENDEL – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellman, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

Thomon, Thomas de

Enciclopedia on line

Architetto, pittore e incisore (Nancy 1754 - Pietroburgo 1813). Formatosi in Francia e in Italia, dal 1798 fu in Russia dove lavorò come architetto di Alessandro I. Tra le sue opere, felici realizzazioni [...] , con la sistemazione dello spazio antistante verso la Neva (1804-16), che rispecchia schemi raffinati dell'architettura illuminista francese, i magazzini del sale (1804). È autore di raccolte di piante e facciate dei principali monumenti costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO RUSSO – ALESSANDRO I – NEOCLASSICO – ILLUMINISTA – FRANCIA

Vasco, Giambattista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vasco, Giambattista Economista (Torino 1733 - Rocchetta Tanaro 1796). Dopo aver conseguito la laurea in legge all’Università di Torino, entrò nell’ordine domenicano (1751). Docente all’Università di [...] del moto riformatore lombardo, nel saggio Della moneta (1772) sostenne che anche il valore della moneta dipende dai beni di cui si ha bisogno. Fautore del libero commercio, pubblicò vari articoli sul periodico illuminista «Biblioteca Oltremontana». ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasco, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Galanti, Giuseppe Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Galanti, Giuseppe Maria Andrea Campana Economista, storico, editore, nato a Santacroce di Morcone, oggi Santa Croce del Sannio, nel 1743 e morto a Napoli nel 1806, fu uno degli esponenti più prestigiosi [...] , Cava de’ Tirreni 1993-2003. Per gli studi critici si vedano: F. Venturi, Giuseppe Maria Galanti. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, 5° vol., Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 952-54; M. Rosa, Dispotismo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN FRIEDRICH CHRIST – SANTA CROCE DEL SANNIO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAVA DE’ TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galanti, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

Vèrri, Alessandro

Enciclopedia on line

Vèrri, Alessandro Letterato (Milano 1741 - Roma 1816), figlio di Gabriele; fratello di Pietro e Carlo. Dopo avere studiato giurisprudenza e aver collaborato al Caffè, con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente [...] brevi interruzioni fino alla morte, trattenuto anche dall'amore per la marchesa Margherita Boccapadule. A Roma, da illuminista che era, divenne moderato e classicista, pur conservando le sue tendenze che lo fanno considerare un preromantico. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SPIRITUALISMO – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GERVASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASI, Giuseppe Cinzia Fortuzzi Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] anni. In collegio il G., oltre a seguire i corsi di filosofia, teologia e morale, matematica e fisica, conobbe il pensiero illuminista di É. Bonnot de Condillac, J. Locke e Ch. Bonnet, riveduto in chiave tomistica con una rivalutazione dell'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robespierre, Maximilien de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Robespierre, Maximilien de Bruno Bongiovanni L’emblema del terrore rivoluzionario Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] e l’esordio politico Nato ad Arras nel 1758, il giovane Maximilien de Robespierre era un avvocato di cultura illuminista. Nel 1789, anno d’inizio della Rivoluzione francese, fu rappresentante della provincia di Artois agli Stati generali (l’assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGIME DEL TERRORE – CLUB DEI GIACOBINI – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Maximilien de (3)
Mostra Tutti

obbligo scolastico

Enciclopedia on line

Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, [...] Tale richiesta venne rinnovata da Comenio nel quadro di una prospettiva pedagogica più ampia e, successivamente, dal pensiero illuminista su nuove basi filosofiche e politiche. A partire dalla seconda metà del 19° sec. il principio dell’istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTA – COMENIO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
illuminista
illuminista s. m. e f. e agg. [der. di illuminismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace dell’illuminismo; più propr., pensatore, scrittore che contribuì alla diffusione dell’illuminismo. Come agg., col sign. e gli usi di illuministico: teorie...
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali