POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] che avrebbe portato alla ripresa di regole classiche e a una violenta polemica antibarocca, in nome di un atteggiamento critico illuminato che rifiutava di assumere a riferimento la lezione di un solo maestro e poneva invece la ragione, l’ordine, la ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] . 22-27; A. Oberti, Per la storia della vaccinazione. Alcuni precursori toscani: A. G., G. Palloni, E. Valli, Pisa 1970, pp. 7-23; L'illuminismo a Genova: lettere di P.P. Celesia a F. Galiani, a cura di S. Rotta, I-II, Firenze 1971-73, ad indicem; B ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] , in qualità di redattore, al settimanale socialista di Jesi La libera parola); genuina espressione del pensiero laico e illuminista, fu un convinto assertore della dignità del popolo e un instancabile sostenitore delle politiche riformiste. La sua ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] per la narrativa, 1988); L’ereditiera veneziana (Milano 1989), sulla vita di Paolina Carli Rubbi sposata con l’illuminista capodistriano Gian Rinaldo Carli (premio Amelia, 1995); Fughe incrociate (Milano 1990), attorno alla conversione di un ebreo al ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ideologiche. Né il C. riuscì a far vivere nelle sue opere certi suoi tratti anticonformisti di vita: la sua matrice illuminista, la sua diffidenza verso i ruoli intellettuali della "nuova società", la sua operosità pratica di medico, diversa da tante ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] lettera inedita dell’abate Galiani, in Convivium, n.s., IV (1956), p. 463; S. Rotta, Documenti per la storia dell’Illuminismo a Genova, in Miscellanea di storia ligure, I, Genova 1958, pp. 320 s.; G. Guelfi Camajani, Il Liber Nobilitatis Genuensis ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] , fu recensito assai favorevolmente da Andrea Mustoxidi sul n. 363 del Giornale Italiano, pp. 1454-1456.
La fiducia illuminista nella possibilità di realizzare testi normativi tendenzialmente completi spinse Nani verso un’idea formale di codice ormai ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] tomismo per valorizzare la persona nella sua dimensione sociale, spirituale e religiosa in posizione polemica con la fede illuminista nella razionalità dell’uomo) furono determinanti nella produzione parigina del M. e si diffusero in Friuli grazie a ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] scientifica e all'analisi critica delle politiche scientifiche, pubblicando molti articoli su quotidiani e riviste. Convinto illuminista, con una profonda conoscenza degli autori protagonisti di questo indirizzo sin dalle sue origini, capace di ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] classe, con la medesima lucidità implacabile di un Karl Kraus o di un George Grosz.
In cambio, questo illuminista disincantato intendeva inventarsi ogni volta diverso, mai chiuso in un proprio personale cliché. Particolari dell’arredo divenivano del ...
Leggi Tutto
illuminista
s. m. e f. e agg. [der. di illuminismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace dell’illuminismo; più propr., pensatore, scrittore che contribuì alla diffusione dell’illuminismo. Come agg., col sign. e gli usi di illuministico: teorie...