• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [208]
Storia [88]
Letteratura [75]
Diritto [56]
Arti visive [44]
Religioni [43]
Filosofia [39]
Economia [31]
Temi generali [25]
Diritto civile [26]

Friederich Schiller

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] sul proprio tempo in relazione agli antichi, sul rapporto uomo-natura e la nascita di un programma estetico di eredità illuminista basato sulla ricerca di un’ideale di educazione dell’uomo all’umanità attraverso l’arte. Il contributo schilleriano all ... Leggi Tutto

Sturm und Drang

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] 1758-1768), coincidente con la stesura delle opere di Johann Georg Hamann in polemica con le tendenze razionaliste dell’Illuminismo e incentrate sul concetto di genio divinamente ispirato; una fase centrale (1769-1776), caratterizzata dall’incontro a ... Leggi Tutto

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] la teoria della storia come misterioso disegno divino progressivo, di Jacques-Bénigne Bossuet, e, dall’altra, il concetto pre-illuminista del 'principio motore' di John Toland e il materialismo di Julien Offray de La Mettrie. Sospeso nel 1832, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

MONTEGNACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Antonio Giuseppe Trebbi MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella. Di [...] -1760), in Storia d’Italia, Annali, IX, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 749-752; G. Comelli, Un illuminista a Tarcento: A. di M., in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, LXXXVI (1993), pp. 129-187; G. Trebbi ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Luigi Simone Giusti Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati. Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] , la rivitalizzazione stilistica e narrativa degli eventi passati, un'attenzione alla contemporaneità che, conformemente al dettato illuminista e poi positivista, lega lo scrittore all'osservazione diretta della realtà: "Appassionato studioso di cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – GIACINTA PEZZANA – SILVIO PELLICO – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CALLERI, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice) Alberto Postigliola Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] ben presto: infatti, benché simpatizzante per i giansenisti, in realtà il C. è da considerare piuttosto un illuminista. Egli stesso riconosceva per suoi principali maestri filosofi come Locke, Condillac, Rousseau, Bonnet: attratto dall'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACCHIA, Giovanni Serenella Rolfi (App. III, II, p. 1) Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] , in Storia della letteratura francese, i, Dal Medioevo al Settecento, 1987). Di notevole spessore gli studi sul pensiero illuminista, che, già prefigurati in Il paradiso della ragione (nuove ediz., 1972 e 1982), vengono approfonditi nei saggi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DON GIOVANNI – ILLUMINISTA – BAUDELAIRE – PALAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSSI, Aldo Mario Pisani Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] , 1979), una delle opere più significative degli ultimi decenni e quella che esprime più esplicitamente la tesi, di eredità illuminista e razionalista, della funzione urbana e civile dell'architettura. Tra le opere più recenti sono da segnalare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ILLUMINISTA – PERUGIA – BERLINO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Aldo (2)
Mostra Tutti

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] «mero affare di polizia e non di rivelazione»96. Come s’è visto, non era esattamente quel che avevano sostenuto gli illuministi i quali si erano tenuti ben lontani tanto dal culto quanto dalla coscienza. Ma ciò non avrebbe impedito l’inizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Pensiero società ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] è considerata un fattore imprescindibile per il progresso. La messa fra parentesi dei valori universalistici cari alla mentalità illuminista trova espressione anche nell’eminente e variegata scuola dello storicismo, che si sviluppa in tutta Europa e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 60
Vocabolario
illuminista
illuminista s. m. e f. e agg. [der. di illuminismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace dell’illuminismo; più propr., pensatore, scrittore che contribuì alla diffusione dell’illuminismo. Come agg., col sign. e gli usi di illuministico: teorie...
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali