Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] vigili cure di Leopold, ligio tanto alle proprie convinzioni di austero cattolico quanto alle proprie laicissime cognizioni di illuminista e didatta.
La stessa educazione era già stata esercitata su Anna Maria (Nannerl in famiglia), sorella maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , 5° vol., Il Settecento, tt. 2, a cura di G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, Vicenza 1985-1986 (in partic. P. Preto, L’Illuminismo veneto, t. 1, pp. 1-45; G. Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, t. 2, pp. 379 ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] tassazione ottima, ma più in generale per il particolare accento che Einaudi poneva sulla moralità che sempre deve illuminare i comportamenti economici. È indubbio, peraltro, che la sua concezione della scienza delle finanze è dominata dal concetto ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , nuovo governatore del Maranhão e fratello di S.J. de Carvalho e Mello, futuro marchese di Pombal e riformatore illuminista del Portogallo e dei domini d'Oltremare.
È inevitabile richiamare la valenza simbolica dell'incontro tra il rigoroso alto ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] e che ricerca nella storia italiana "la passione delle anime grandi". Gli eventi di Francia e l'evoluzione dell'illuminismo spingevano il V. nel solco della corrente rivoluzionaria. Egli che aveva combattuto "l'ostinazione per le pratiche antiche" e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] . La matrice idealistico-crociana della sua formazione si volge in un razionalismo concreto e integrale, originato dal criticismo illuminista e teso al raccordo della sfera creativa con quella storica, sociale e produttiva attraverso una coerente e ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] facendo, si finiva per ignorare l'altra faccia della medaglia: quella così importante e ancor oggi così poco illuminata del filosofo antiromantico. Ma solo forse attraverso quella diminuzione il Leopardi poteva essere grande nel proprio secolo.
IV ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] La storia del pensiero economico incontra l’espressione e il concetto di pubblica felicità nell’Italia e poi nella Francia illuminista. In particolare la tradizione dell’economia civile della Napoli di Antonio Genovesi e della Milano di Pietro Verri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] idea cristiana che il mondo sia stato creato solo 6.000 anni prima della nascita di Cristo.
La tesi illuminista si dimostra infondata dopo che la decifrazione della scrittura egizia, operata da Jean François Champollion sulla base delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] coartare il libero avvicinarsi dell'uomo alla dimensione religiosa, bensì quello di aiutarlo a dissipare ostacoli e pregiudizi, illuminandolo sulla via della fede. Essa doveva perciò tornare a una dimensione più intima, meno esteriore e mondana, con ...
Leggi Tutto
illuminista
s. m. e f. e agg. [der. di illuminismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace dell’illuminismo; più propr., pensatore, scrittore che contribuì alla diffusione dell’illuminismo. Come agg., col sign. e gli usi di illuministico: teorie...