Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tra il desiderio di una vita ricca di spiritualità, il sogno di una società alternativa - dalle utopie dell'Illuminismo ai kibbutz israeliani - e l'approccio non segregativo alla malattia mentale (Cancrini 1983).
Il concetto di comunità terapeutica ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] siano andate in modo diverso da come ci si attendeva che andassero, siano accadute contro la nostra speranza. Nell'illuminismo inglese e tedesco prevale invece l'altro significato, e la coscienza viene assumendo il valore di una facoltà dell'animo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] secondo il rango […]. Il cadavere va collocato nel mezzo del teatro, su un banco piuttosto alto, in un luogo illuminato e comodo per i dissettori (Historia corporis humani sive Anatomice, cit., p. 85).
Dopo Benedetti altri medici descrissero ambienti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] mondo islamico, in: Storia delle scienze, Torino, Einaudi, 1991-1994, 5 v.; v. III: Natura e vita dall'antichità all'Illuminismo, 1993, pp. 162-253.
‒ 1996: Savage-Smith, Emilie, Medicine, in: Encyclopedia of the history of Arabic science, edited by ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] determinante l'integrazione dell'organismo e la correlazione funzionale delle sue operazioni. In seguito, la fisiologia dell'Illuminismo tentò di colmare questo vuoto e di superare l'antinomia tra iatromeccanicismo e animismo, basandosi sull'adozione ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....