• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [1403]
Biografie [442]
Storia [231]
Filosofia [150]
Letteratura [163]
Diritto [126]
Religioni [121]
Temi generali [89]
Arti visive [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Diritto civile [66]

Pellico, Silvio

L'Unificazione (2011)

Pellico, Silvio Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] sua formazione, si trovò a contatto con un contesto sociale e culturale estremamente dinamico segnato dalla eredità dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese e caratterizzato, sulla spinta delle conquiste napoleoniche, da una fase di espansione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCA DA RIMINI – PIETRO MARONCELLI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellico, Silvio (5)
Mostra Tutti

Iselin, Isaak

Enciclopedia on line

Filosofo, storico ed economista (Basilea 1728 - ivi 1782). Fu autore di un'importante opera di filosofia della storia (Geschichte der Menschheit, 2 voll., 1764), che offrì diversi spunti a J. G. Herder [...] (1760), che si proponeva un rinnovamento politico, culturale e religioso della Svizzera, basato sui principî dell'illuminismo. Contribuì con il periodico Ephemeriden der Menschheit (1776-82) alla diffusione delle teorie fisiocratiche. In rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FISIOCRATICHE – ILLUMINISMO – SVIZZERA – ROUSSEAU – BASILEA

Petrònio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario italiano (Marano di Napoli 1909 - Roma 2003). Prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari (dal 1956) e di Trieste (dal 1963), direttore della rivista Problemi, nata [...] italiana: Il Decamerone: saggio critico (1935); Formazione e storia della lirica manzoniana (1947); Parini e l'illuminismo lombardo (1961); D'Annunzio (1977); Restauri letterari da Verga a Pirandello (1990); Racconto del Novecento letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARANO DI NAPOLI – ILLUMINISMO – NOVECENTO – CAGLIARI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrònio, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Schmidt, Michael Ignaz

Enciclopedia on line

Teologo e storico (Arnstein, Bassa Franconia, 1736 - Vienna 1794). Prete secolare, direttore del Nobile seminario di Würzburg (1769), bibliotecario dell'università (1771) e quindi prof. di storia dell'impero [...] e di stato (1780), vi divenne anche insegnante dell'arciduca Francesco, il futuro imperatore. Fu il primo storico tedesco dell'illuminismo che si rivolgesse al grande pubblico: la sua Geschichte der Deutschen (8 voll., 1783-87) che si estendeva fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO TEDESCO – ILLUMINISMO – WÜRZBURG – GESUITI – VIENNA

Orlando, Francesco

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Palermo 1934 - Pisa 2010). Prof. di letteratura francese alle univ. di Pisa (dove ha insegnato anche teoria della letteratura), Napoli, Venezia e di nuovo Pisa, ha pubblicato [...] della "Phédre", 1971; Per una teoria freudiana della letteratura, 1973; Lettura freudiana del "Misanthrope", 1979; Illuminismo e retorica freudiana, 1982); un originale sondaggio nella storia della letteratura occidentale (Gli oggetti desueti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMPEDUSA – PALERMO – VENEZIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Francesco (1)
Mostra Tutti

Sansóne, Mario

Enciclopedia on line

Sansóne, Mario Critico letterario (Lucera 1900 - Roma 1996); prof. (1952-70) di letteratura italiana nell'università di Bari. Le sue acute indagini letterarie rivelano anche una profonda preparazione in campo filosofico, [...] storia letteraria (1951); La letteratura a Napoli dal 1800 al 1860 (1972); Manzoni francese 1805-1810. Dall'Illuminismo al Romanticismo (1993). Importante l'ampia antologia degli scritti di B. Croce sulla letteratura italiana (La letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – LUCERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóne, Mario (3)
Mostra Tutti

CORONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Nicola Mario Themelly Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] giureconsulto". A Roma acquisì quella cultura classica profondamente ravvivata dalla lettura dei filosofi, economisti e scienziati dell'illuminismo europeo che manifesterà nei suoi scritti degli anni Novanta. Anche nel C., come in molti intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viano, Carlo Augusto

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Aosta 1929 - Torino 2019); prof. univ. dal 1964, ha insegnato storia della filosofia a Torino, dove è emerito dal 2004. Ha come campi privilegiati di interesse il pensiero [...] attenzione alle teorie etiche. Fra le sue opere: La logica di Aristotele (1956); John Locke. Dal razionalismo all'Illuminismo (1960); Etica (1981); La selva delle somiglianze. Il filosofo e il medico (1985); Teorie etiche contemporanee (1990); Etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ILLUMINISMO – JOHN LOCKE – ARISTOTELE – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viano, Carlo Augusto (2)
Mostra Tutti

Pestalòzzi, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Pestalòzzi, Johann Heinrich Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione [...] l'apprendimento delle lingue. Vita Frequentò nella sua città il Collegium Carolinum, dove ebbe come insegnanti notevoli figure dell'illuminismo e del rousseauianismo svizzero come J. G. Zimmermann, J. J. Breitinger e J. J. Bodmer. Con altri amici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UTILITARISMO – ILLUMINISMO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestalòzzi, Johann Heinrich (2)
Mostra Tutti

Ibn Ṭufàil

Enciclopedia on line

ufàil Medico e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granata, 1100 circa - Marrākesh 1185). Autore del romanzo filosofico Ḥayy ibn Yaqẓān, composto per dimostrare la conciliabilità della mistica con la religione [...] , vede il sostanziale accordo della Rivelazione con la visione dell'universo da lui originalmente acquistata. L'Illuminismo europeo conobbe e apprezzò molto quest'operetta (prima traduzione latina di E. Pocock, col titolo Philosophus autodidactus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – MARRĀKESH – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Ṭufàil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
illuminismo
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali