FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] e Venere terrestre. L'amore nella letteratura italiana del Settecento, Modena 1988, p. 206; W. Binni, La letteratura del secondo Settecento fra l'illuminismo e preromanticismo, in Il Settecento, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1988, p. 701. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] : una Cronaca del XIII secolo?, in Studi bitontini, LXXV (2003) pp. 41-58; F. Tateo, Storiografia (federiciana) fino all’Illuminismo, in Enciclopedia federiciana, II, Roma 2006, p. 779; P. Stipo, I “ Notamenti” di Messer M. S. da Giovenazzo, tra ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] , Napoli 1979, pp. 2, 142, 194, 219; E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 166 e nota, 171; P. Matarazzo, I catechismi degli stati di vita alla fine del Settecento, in Editoria e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] , XI (1908), pp. 149 s. (una nota sui suoi rapporti con il Barbacovi, che gli fu acerrimo nemico); M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII, Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, pp. 16 s., 74, 76, 95, 182; G. Costa, Dagli scritti di ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] ; N. Spinosa, in Cultura materiale, arti e territorio in Campania, Napoli 1979, pp. 464 ss.; F. Bologna, G. Traversi nell'Illuminismo europeo, Napoli 1980, pp. 66 ss.; N. Spinosa, Pittura sacra a Napoli nel '700 (catal.), Napoli 1980, pp. 36 ss.; Id ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] . Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal., Chiavari), Genova 1987, pp. 81-83 n. 10; F.R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, II, pp. 349 s.; E ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] di Rousseau in Italia…, Torino 1961, p. 320; R. Grimsley-D. D. Ronco, Corrispondenti italiani di David Hume, in Studi sull'illuminismo…, Firenze 1966, pp. 145 s.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, in Atti d. Acc. naz. dei ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] . Baretti, Epistolario, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1936, pp. 64, 371-373; S. Rotta, Documenti per la storia dell’illuminismo a Genova: lettere di Agostino Lomellini a Paolo Frisi, in Miscellanea di storia ligure, I, Genova 1958, pp. 204, 227-231 ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] 114-118; C. Calcaterra, Il Barocco in Arcadia, Bologna 1950; W. Binni, La letteratura del secondo Settecento fra illuminismo, neoclassicismo e preromanticismo, in Storia della letteratura italiana. Il Settecento, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, VI ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] , Rubiera 2007, pp. 12 s., 49; M. Salvarani, Musica e musicisti a Pesaro tra Sei e Settecento, in Pesaro dalla devoluzione all’Illuminismo, Venezia 2009, p. 152; C. Sartori, V., G. B., in MGG online, 2016, https://www.mgg-online.com/mgg/stable/23048 ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....