CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Storia del Giorno del 1892, e che nell'insieme offrono il ritratto del poeta e della cultura lombarda nell'età dell'illuminismo, ricostruita nei suoi rappresentanti e nelle sue istituzioni, con un gusto e un metodo che hanno ricordato il Sainte-Beuve ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] A. V., in Friendship’s garland. Essays presented to Mario Praz, a cura di V. Gabrieli, II, Roma 1966, pp. 7-10; Illuminismo e architettura del ’700 veneto (catal., Castelfranco Veneto), a cura di M. Brusatin, Resana 1969, pp. 67-70; J.G. Links, Some ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970. capp. 1 e 2; E. Garin, Dal Rinascimento all'Illuminismo. Saggi e ricerche, Pisa 1970, capp. 3-5; M. Torrini, A. Monforte..., in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973 ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] esercitata dal cristianesimo e dalla Chiesa di Roma sino alle soglie dell’età moderna, giudizio più riduttivo sull’Illuminismo e sulla Rivoluzione francese, riserve sul liberalismo e sul parlamentarismo contro cui si ergevano le forze nuove che ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] su molte figure ottocentesche di filologi e linguisti: si vedano soprattutto i saggi, poi raccolti in Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano (Pisa 1965, 1969, rist. Firenze 2011), Aspetti e figure della cultura ottocentesca (Pisa 1980) e ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] cristiani per poter impastare con il loro sangue il pane azzimo.
In questo studio, e in quello precedente sull'illuminismo, la ricerca dello J. ruota intorno al concetto da lui elaborato di "macchina" mitologica: un modello interpretativo dei fatti ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] , Firenze 1966, pp. 177 s.; E. Garin, Storia della filosofia ital., Torino 1966, pp. 1018-1020, 1035; Id., Dal Rinascimento all'Illuminismo, Pisa 1970, pp. 163-167; S. Sarti, Il presupposto filosofico della polemica tra B. F. e G. B. Vico, in La ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] ; J. Furst, Reggio Isaac Samuel, in Bibliotheca Judaica, II, 3, Hildesheim 1960, pp. 139-142; G. Tamani, I.S. R. e l’illuminismo ebraico, in Gli ebrei a Gorizia e a Trieste tra Ancién Régime ed emancipazione, a cura di P.C. Ioly Zorattini, Udine 1984 ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] Settecento, Torino 1957, pp. 63 s.; S. Caramella, L'estetica italiana dall'Arcadia all'Illuminismo, in Momenti e problemi di storia dell'estetica, II, Dall'Illuminismo al Romanticismo, Milano s.d., p. 961. Su un aspetto particolare del pensiero del B ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] C. Carminati - V. Nider, Trento 2007, pp. 425-450; G. Arbizzoni, L’attività letteraria tra Barocco e Illuminismo, in Pesaro dalla devoluzione all’illuminismo, Venezia 2009, pp. 14-18; J.-F. Lattarico, De l’invective à l’apologie. L’antibacinata de T ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....