• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1403 risultati
Tutti i risultati [1403]
Biografie [442]
Storia [231]
Filosofia [150]
Letteratura [163]
Diritto [126]
Religioni [121]
Temi generali [89]
Arti visive [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Diritto civile [66]

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] ; ed è in ciò duro, impaziente, intollerante e senza comprensione delle vicende della vita. Dall'altro lato è l'uomo dell'illuminismo pratico ed è il benevolo "apprezzatore degli uomini", è l'uomo che vuol rendere felice il suo popolo. Il ricordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

VORONCOV

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONCOV Fritz Epstein . Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] di Caterina la Grande, passò per una delle più colte donne del suo tempo, e fu una personalità notevole dell'illuminismo. Nel 1783 fu nominata direttrice dell'Accademia delle scienze e dell'arte oratoria. I suoi Ricordi costituiscono un'importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONCOV (1)
Mostra Tutti

DE MAURO, Tullio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Linguista e filosofo del linguaggio, nato a Torre Annunziata, Napoli, il 31 marzo 1932. Allievo di A. Pagliaro, ha insegnato nelle università di Napoli, Chieti, Palermo e Salerno. Dal 1974 è ordinario [...] peculiare valenza teorica, ha svolto e promosso analisi della filosofia del linguaggio in epoche diverse, dalla grecità all'Illuminismo, dalla Romantik al nostro secolo. Ha inoltre indagato la storia linguistica d'Italia dopo l'unità, utilizzando ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUDWIG WITTGENSTEIN – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MAURO, Tullio (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dall'imperatrice Maria Teresa di procedere a una riforma del sistema ospedaliero e della formazione medica nello spirito dell'Illuminismo. Se pure l'osservazione dei sintomi si raffina e si afferma il ricorso agli strumenti di misurazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] un tema fondamentale della sua antropologia e della sua etica: la dignità dell’uomo, immagine di Dio, punto di raccordo tra illuminismo e visione biblica: «Il riguardo al dolore degli altri, il dovere di non contristare una immagine di Dio è uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] di Bernardo Antonio Vittone (1704-1770), sino al tedesco Dominikus Zimmermann (1685-1766) e poi all’architettura illuminista della Rivoluzione francese. I principi che Guarini applica negli edifici religiosi tengono conto delle precedenti esperienze ... Leggi Tutto

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] stesse, e senza rotture rivoluzionarie, la forza di riformarsi e di adeguarsi alla realtà. Nel 1832, quando i tories più illuminati si accostarono alla linea dei whigs, la nuova legge elettorale (Reform act) fu approvata e finalmente, dopo il vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] della norma penale in funzione di tutela di valori, con conseguente punizione per chi quei valori viola. Dall’illuminismo in poi l’irrinunciabile principio nullum crimen nulla poena sine lege praevia, scripta, stricta et certa, governa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ALGAROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGAROTTI, Francesco Ettore Bonora Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Introduzione all'ediz. cit. dei Viaggi di Russia;G.Bruno, Mente dell'A.,in Convivium n.s. (1948); M. Fubini, Arcadia e illuminismo,in Questioni e correnti di storia letteraria,Milano 1949, pp. 552-553 e 557-559;C. Calcaterra, Madame Du Boccage e l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – GEOMETRIA CARTESIANA – ACCADEMIA FRANCESE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGAROTTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

TENENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENENTI, Alberto Pierroberto Scaramella – Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori. La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] sede universitaria. Arrivò a Parigi con un ‘posto di scambio’ per studiare, in prima intenzione, Denis Diderot e l’Illuminismo francese, ma fu proprio Febvre – probabilmente con la mediazione di Braudel – a indirizzare la sua ricerca verso la storia ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ASSOCIAZIONE NORMALISTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 141
Vocabolario
illuminismo
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali