• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1403 risultati
Tutti i risultati [1403]
Biografie [442]
Storia [231]
Filosofia [150]
Letteratura [163]
Diritto [126]
Religioni [121]
Temi generali [89]
Arti visive [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Diritto civile [66]

GEYMONAT, Ludovico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEYMONAT, Ludovico Livio Sichirollo Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] Il neorazionalismo (o neo-illuminismo) di G. deriva in parte dal neopositivismo del Circolo di Vienna, accogliendo istanze del pragmatismo e dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei fondamenti" insegnano a tener conto della ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYMONAT, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] significato, affatto speciale, della sostanza spinoziana, più che da questi ravvicinamenti estrinseci e particolari, [è] illuminato dall’intera struttura della sua definizione» (B. Spinoza, Ethica ordine geometrico demonstrata, testo latino con note ... Leggi Tutto

Caràcciolo, Domenico, marchese di Villamaina

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Domenico, marchese di Villamaina Diplomatico e uomo di stato (Malpartida de la Serena, Spagna, 1715 - Napoli 1789); rappresentò il governo napoletano a Torino (1754-64), a Londra (1764-71) e a Parigi (1771-81), dove fu molto apprezzato [...] nei circoli più brillanti dell'illuminismo francese. Viceré di Sicilia (1781-86), combatté un'aspra battaglia contro il baronaggio e l'assetto feudale, attuando molte riforme e soprattutto suscitando interessi ed energie di rinnovamento. Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – SICILIA – SPAGNA – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo, Domenico, marchese di Villamaina (2)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] solo nel Novecento è stato reinterpretato come un «cattolicesimo riformatore» vicino al giansenismo, al febronianesimo e all’Illuminismo cattolico2. A partire dal 1773 lo svevo Dannenmayer insegna storia della Chiesa presso l’università dell’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PORTHAN, Henrik Gabriel

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTHAN, Henrik Gabriel Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Viitasaari il 9 novembre 1739, morto a Turku (Abo) il 16 marzo 1804: fondatore della critica storica e letteraria finlandese [...] e cospicuo rappresentante di tutto un periodo d'"illuminismo" e di diffusione di cultura; classicista (dal 1777 professore di letteratura latina nell'università di Åbo), filosofo, linguista, bibliografo (Historia Bibliothecae R. Academiae Aboensis, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTHAN, Henrik Gabriel (1)
Mostra Tutti

LOTMAN, Jurij Michajlovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTMAN, Jurij Michajlovič Cesare G. De Michelis Studioso e teorico della letteratura sovietico, nato a Pietrogrado il 28 febbraio 1922. Membro del Partito dal 1942, L. si laureò a Leningrado nel 1950. [...] Si occupò dapprima della cultura russa dell'Illuminismo, e poi si volse alla teoria della letteratura, divenendo ben presto il rappresentante più significativo della moderma semiologia sovietica: dal 1963 è professore all'università di Tartu (Dorpat ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – PIETROGRADO – SEMIOLOGIA – TORINO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTMAN, Jurij Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Engel, Johann Jakob

Dizionario di filosofia (2009)

Engel, Johann Jakob Scrittore tedesco (Parchim 1741- ivi 1802). Nei drammi, nelle commedie e negli scritti di estetica seguì essenzialmente l’esempio di Lessing. Tipico esponente della ‘filosofia popolare’, [...] la quale si proponeva la divulgazione dei nuovi ideali dell’Illuminismo tedesco (Aufklärung), E. raggiunse la fama con la sua raccolta Der Philosoph für die Welt (2 voll., 1775-77), cui collaborarono Mendelssohn, Garve e altri: un terzo volume dell’ ... Leggi Tutto

Mendelssohn, Moses

Enciclopedia on line

Mendelssohn, Moses Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi [...] in cui i principî etici di Socrate e la sua fede nell'immortalità dell'anima sono sostenuti con motivi del pensiero illuminista. Pregato dalla comunità ebraica di Alsazia di adoperarsi in loro favore per ottenere da Luigi XVI leggi che li tutelassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LINGUA EBRAICA – ILLUMINISMO – PENTATEUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn, Moses (3)
Mostra Tutti

Justi, Johann Heinrich Gottlob von

Enciclopedia on line

Justi, Johann Heinrich Gottlob von Economista (Brücken, Sangerhausen, 1720 - Küstrin 1771); prof. di scienze camerali all'Accademia teresiana di Vienna, membro del Consiglio delle miniere a Gottinga, e direttore delle miniere, vetrerie [...] e acciaierie di Berlino; finì in carcere per irregolarità finanziarie. Sotto l'influenza dell'illuminismo francese si allontanò dai principî mercantilistici, orientandosi verso una concezione simile a quella dei fisiocratici, e fu il primo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – ILLUMINISMO – GOTTINGA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Justi, Johann Heinrich Gottlob von (2)
Mostra Tutti

Haśkalah

Enciclopedia on line

Haśkalah Termine ebraico derivante dalla radice śkl, «ragione», con cui si indica il movimento culturale (soprattutto letterario), ma anche politico-sociale, sorto nel 18° sec. in seno alle comunità ebraiche [...] della Germania. I centri principali furono Königsberg e Berlino. Sulle orme dell’Illuminismo europeo, la H. promosse un rinnovamento dei contenuti culturali del giudaismo e l’emancipazione politica e sociale degli Ebrei. Il movimento si estese poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ILLUMINISMO – KÖNIGSBERG – GIUDAISMO – GERMANIA – GALIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 141
Vocabolario
illuminismo
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali