• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [751]
Fisica [39]
Biografie [164]
Storia [97]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Religioni [43]
Letteratura [38]
Temi generali [38]
Filosofia [28]
Cinema [22]

fotovoltaico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] una giunzione del genere avviene in modo che viene a crearsi una barriera di potenziale. Se la giunzione è illuminata, in essa si creano coppie elettrone-lacuna a spese dell’energia dei fotoni incidenti: la barriera di potenziale localizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – FORZA ELETTROMOTRICE – EFFETTO FOTOVOLTAICO

diascopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diascopia diascopìa [Comp. di dia- e -scopia] [OTT] Osservazione per trasparenza, in partic. quella microscopica di oggetti illuminati per trasparenza e quella di diapositive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

twilight

Enciclopedia on line

twilight In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando gli strati alti dell’atmosfera sono illuminati dal [...] Sole. Il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEOFISICA – ATMOSFERA – OSSIGENO – OZONO – SODIO

eriometro

Enciclopedia on line

Strumento, ideato da T. Young, per determinare il diametro di particelle, di fili, e simili, in base allo studio della figura di diffrazione alla Fraunhofer alla quale, opportunamente illuminati, danno [...] luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFRAZIONE

grigio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grigio grìgio [agg. e s.m. Der. dal germ. gris] [FME] [OTT] Nell'ambito delle sensazioni cromatiche, di sensazioni visive poco o niente affatto cromatiche, quali si hanno in ambienti poco illuminati [...] e, in generale, nella visione scotopica; tali sensazioni si differenziano soltanto per l'intensità e come tali risultano per l'occhio intermedie fra il nero e il bianco. ◆ [OTT] [FME] Corpo g.: corpo trasparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

sciografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sciografia sciografìa [Der. del lat. sciographia, dal gr. skiagraphía, comp. di skiá "ombra" e -graphía "-grafia"] [ASF] Metodo per determinare l'ora del giorno o, quando possibile, della notte, dall'ombra [...] di oggetti illuminati dal Sole o dalla Luna che è alla base del funzionamento degli orologi solari. ◆ [ALG] Nella geometria descrittiva, rappresentazione in sezione, spec. di edifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

dayside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dayside dayside (o day-side) 〈dèi-sàid〉 [s.ingl. "lato diurno", usato in it. come termine appositivo invar.] [GFS] Termine con cui s'indica internaz. l'emisfero terrestre e la parte dell'atmosfera terrestre [...] illuminati dal Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

opalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opalescenza opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] aeriformi, per la quale essi presentano, se illuminati da luce bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza di sostanze o di fasi aventi indice di rifrazione diverso, una dispersa nell'altra (per es., piccolissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] luce e fornisce quindi un’immagine riflessa degli oggetti illuminati. Archeologia e arte I più antichi s. noti sono egiziani; come simbolo del Sole erano sacri ed ebbero la maggiore diffusione nel medio Impero. Sono costituiti da disco metallico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

twilight

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

twilight twilight 〈tuàilait〉 [s.ingl. "crepuscolo", comp. di twi- "doppio" e light "luce"] [GFS] (a) Generic., equivalente dell'it. crepuscolo. (b) Specific., emissione luminosa atmosferica che s'osserva [...] a ponente, al tramonto del Sole, quando gli strati alti dell'atmosfera, a decine di km di quota, sono ancora illuminati (propr. twilightglow): v. ottica atmosferica: IV 354 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali