• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [164]
Storia [97]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Religioni [43]
Fisica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [38]
Filosofia [28]
Cinema [22]

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] però li distinguono), ma soprattutto si inquadrano in una Costituzione lunga nella quale molti altri nodi della vita sociale sono illuminati e scanditi. È nel confronto con tutto questo insieme di proposizione che la libertà e la promozione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] , scarichi e ventilazione migliori e una quantità adeguata di alimenti genuini o quanto meno non adulterati. Colonialisti illuminati speravano di estendere gli standard sanitari europei alle popolazioni locali ma, nel frattempo, si incoraggiavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Utopia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utopia Bronislaw Baczko Utopia, utopie Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] . Baczko, B., Lumières de l'utopie, Paris 1978 (tr. it.: L'utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell'età dell'Illuminismo, Torino 1979). Eliade, M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1969 (tr. it.: Il mito dell'eterno ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] 1921) e specialmente Biblo, dove gli scavi condotti da P. Montet nel 1922 e dal 1926 da M. Dunand furono illuminati da una serie di importanti scoperte che testimoniavano le strette relazioni tra la città e l'Egitto faraonico. Nella Siria interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

VASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r) Paola Bianchi da [...] . V. all’Università di Cagliari, in Archivio storico sardo, XXV (1957), 1-2, pp. 5-41; Id., Giambattista Vasco, in Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1958, pp. 757-807; Id., Una discussione tra G.B. V ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – DEI DELITTI E DELLE PENE

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] l'esempio dei fratelli D. e F.A. Grimaldi in Calabria, del marchese G. Palmieri nel Leccese e di altri riformaton illuminati, il F. si fece promotore dell'impiego di nuove macchine per la produzione del cotone e dell'olio. Contemporaneamente continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , a periodicità bisettimanale, venne annunciata da un manifesto diffuso il 13 ott. 1796 da "una società dei più illuminati democratici modenesi", alla cui testa era il Contri. "Nell'esporre il sistema tirannico delle monarchie - prometteva l'avviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Michelangelo Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] , un'interessante operetta di cinegetica, dedicata a Francesco I,De canibus et venatione (ora in parte ristampata e tradotta da G. Illuminati, in Arte della caccia, I, 1, Milano 1965, pp. 213-283) e un nuovo trattato d'esortazione morale,De viro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] fantastica, al di fuori di ogni richiamo o ritorno all'ordine. I manichini erano fantasmi reali, visti da lui a Ferrara, appoggiati a un muro e illuminati da un raggio di luna, e gli oggetti acquistavano la magia segreta dei rapporti spaziali e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Giuseppe Gullino Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 57, 122 s., 166 ss., 183 s., 187; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, pp. 81 s., 85, 90, 170; R. Derosas, La crisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 76
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali