• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [164]
Storia [97]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Religioni [43]
Fisica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [38]
Filosofia [28]
Cinema [22]

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , o in quella di Saint-Lazare, proprietà dell'Hôtel-Dieu di Beauvais (dip. Oise). Gli edifici erano scarsamente illuminati per migliorare la conservazione del prodotto e prevedevano solo poche aperture - monofore oppure oculi (Meslay; Saint-Vigor-le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] della Madonna con Bambino in trono e i ss. Andrea,Apollonia,Caterina e Francesco d'Assisi, in piedi, quasi frontali, illuminati da una luce ferma e dura, su fondi chiusi privi di qualsiasi elemento di paesaggio. La terza tavola di Berlino (Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] Domenico Pignatari. Nel 1786, conobbe il teologo luterano Friedrich Münter, eminente rappresentante del nuovo ordine massonico degli Illuminati di Baviera, giunto a Napoli nel corso di un viaggio di formazione finanziato dalla corte danese. Münter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORGATO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORGATO, Ippolito Franco Calascibetta – Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti. Compì nella città [...] chimico era considerato sufficiente dare competenze chimiche a un ingegnere, grazie allo sforzo e all’impegno di alcuni più illuminati docenti, tra i quali anche Natta e Giovanni Battista Bonino, si giunse a una più moderna concezione di questa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – GIOVANNI BATTISTA BONINO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Falsembiante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falsembiante (Falsosembiante) Luigi Vanossi Personificazione del Fiore, che corrisponde a " Faus Semblanz " del Roman de la Rose. Nell'allegoria amorosa del poemetto F. (letteralmente ‛ falsa sembianza [...] radicali, denunciandone il tradimento degli obblighi di povertà e di astinenza, la spietata persecuzione condotta contro i chierici illuminati (come Sigeri e Guglielmo di Sant'Amore) che hanno cercato di smascherare l'inganno, il furore interessato ... Leggi Tutto

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] per formare immagini visibili sullo schermo di un tubo elettronico o su un pannello elettroluminescente, di oggetti illuminati da radiazioni invisibili (spec., infrarosse): v. immagine, intensificatori e convertitori d'. ◆ [OTT] C. di polarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della vita urbana si espresse via via nell’istituzione di una vera rete di pubblici trasporti (1881), nell’illuminazione elettrica (1883), nei marciapiedi rialzati (1885), negli impianti fognari (1888) e dell’acqua potabile (1889). Lo stesso cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] e P2 sono in fase fra loro e possono interferire dando frange. Se P1 e P2 sono invece così distanziati da trovarsi illuminati da lobi diversi, poiché non vi è relazione di fase costante fra onde piane diverse, mediando sul tempo d’osservazione, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] esattamente alla realtà delle cose. La parte d'una superficie, che si trova in luce, non è in tutti i suoi punti ugualmente illuminata: si ha un graduale passaggio da zone in luce a zone in ombra, e di più la parte in ombra non è ugualmente oscura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

MACELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir) Enrico CASTIGLIA Luigi MONTRONI Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] animali che vi debbono venire uccisi. a) Sala bovini (figura 4). - È formata da un grande ambiente largamente illuminato e aereato di dimensioni proporzionate al numero di animali che si debbono potere macellare contemporaneamente. Nei vecchi macelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 76
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali