• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [48]
Ottica [35]
Ingegneria [15]
Metrologia [10]
Temi generali [10]
Elettronica [9]
Elettrologia [8]
Arti visive [7]
Matematica [6]
Medicina [5]

fotorifrattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorifrattivo fotorifrattivo [agg. Comp. di foto- e rifrattivo] [FSD] [OTT] Effetto f.: consiste nel fatto che in alcune sostanze fotoconduttrici (materiali f.) l'indice di rifrazione è modificato da [...] un illuminamento: v. coniugazione di fase: I 723 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

fototropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototropia fototropìa (o fototropismo) [Comp. di foto- e del gr. tropéo "volgersi"] [CHF] [OTT] Proprietà di alcune sostanze che, per esposizione alla luce, assumono aspetti che scompaiono al cessare [...] della luce, di isomeri diversamente colorati. ◆ [BFS] Crescita direzionale di alcuni organismi vegetali, condizionata dallo stimolo ambientale della luce (lunghezza d'onda, intensità, regime d'illuminazione): v. piante, movimenti delle: IV 505 b, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

illuminotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminotecnica illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] orizzontale esposta, all'aperto, alla luce del cielo (riparata dai raggi diretti solari): se tale coefficiente è minore di 0.005 l'illuminazione è insufficiente; se è compreso tra 0.005 e 0.01 è discreta; è infine buona quando è maggiore di 0.01. (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminotecnica (3)
Mostra Tutti

isofoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isofoto isofòto [agg. Comp. di iso- e -foto "di uguale luce"] [OTT] Linea i. (o, assolut., isofota s.f.): nella fotometria, la linea che unisce i punti della superficie di un corpo illuminato nei quali [...] si ha un medesimo illuminamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

in-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

in- in- [Lat. in] [LSF] Prefisso con: (a) valore derivativo, cioè in termini derivati da altri termini (infiammare da fiamma, ecc.); (b) valore negativo, cioè equivalente a "non" (incommensurabile, ecc.); [...] in un caso e nell'altro, la n spesso si assimila (illuminamento, da in- e lume; irraggiamento, da in- e raggio; ecc.) o si muta (impurezza anziché inpurezza) o, talora, cade (iscritto anziché inscritto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

irradiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradiamento irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] per i. (v. oltre). ◆ [OTT] (a) Grandezza radiometrica, corrispondente all'intensità energetica della radiazione luminosa e, analogicamente, all'illuminamento; sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ottiche: IV 41 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA

apostilb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apostilb apostilb 〈apostìlb〉 [Comp. di apo- e stilb] [MTR] [OTT] Unità di misura, non SI, della luminanza di superfici diffondenti, detta anche lux sul bianco, di simb. asb e pari a ²0.318 (= š-1) nit: [...] è la luminanza di una superficie bianca perfettamente diffondente su cui si abbia l'illuminamento di un lux (una candela a metro quadrato): v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Lambert Johann Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lambert Johann Heinrich Lambert 〈làmbert〉 Johann Heinrich [STF] (Mulhouse 1728 - Berlino 1777) Matematico e fisico, uno dei soci fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino (1756). ◆ [OTT] Legge [...] validi per ogni forma di irraggiamento, qui riportati in termini di irraggiamento luminoso: (a) (prima legge di L.) l'illuminamento di una superficie da parte di una sorgente luminosa è, a parità di distanza dalla sorgente, proporzionale al coseno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

troland

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

troland tròland [s.m. invar. Der. del cognome dello psicologo statunitense L.T. Troland 〈tròulend〉, che propose tale unità nel 1917, in sostituzione di un'altra identica chiamata fotone, che dava luogo [...] l'analogo termine della fisica delle radiazioni elettromagnetiche] [FME] [OTT] Unità di misura dello stimolo visivo, pari allo stimolo che un occhio con una pupilla di area un millimetro quadrato riceve da una superficie con illuminamento di un lux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

invisibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invisibile invisìbile [Der. del lat. invisibilis "non visibile", comp. di in- neg. e visibilis "visibile"] [OTT] [FME] Di cose che appaiono o sono non visibili nella visione a occhio nudo, e precis.: [...] che quindi non possono essere percepite dai fotorecettori retinici; (b) di cose che, per essere poco o pochissimo luminose o illuminate danno luogo a un illuminamento retinico al di sotto della soglia di sensibilità; (c) di cose che danno luogo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali