illuminazioneilluminazióne [Der. del lat. illuminatio -onis, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [OTT] L'inviare luce (o altra radiazione elettromagnetica) in un ambiente o [...] i.; con signif. specifico è usata talora, ma impropr., come sinon. di illuminamento. ◆ [OTT] I. critica: v. microscopia ottica: III 858 d. ◆ [OTT] I. microscopica: l'illuminare il preparato da osservare al microscopio ottico; si distingue in i. in ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] orizzontale esposta, all'aperto, alla luce del cielo (riparata dai raggi diretti solari): se tale coefficiente è minore di 0.005 l'illuminazione è insufficiente; se è compreso tra 0.005 e 0.01 è discreta; è infine buona quando è maggiore di 0.01. (c ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] per i. (v. oltre). ◆ [OTT] (a) Grandezza radiometrica, corrispondente all'intensità energetica della radiazione luminosa e, analogicamente, all'illuminamento; sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ottiche: IV 41 c ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] valore (qualche decimo di V), dipendente dalla natura degli elettrodi e del-l'elettrolito e che cessava al cessare dell'illuminamento ma che, permanendo quest'ultimo, non veniva meno se la cella veniva collegata a un conduttore, con ciò rivelando di ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] intensità radiante, irradiamento, ecc.), sia dal punto di vista fotometrico (m. fotometriche: di flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento, ecc.): v. misure ottiche; (b) m. di grandezze fisiche non ottiche effettuate per via ottica, mediante ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] quale si è tratta qualche utilità dall’uso dei m. è la fotometria, in particolare per quanto attiene all’illuminazione naturale di singoli edifici e, nelle grandi sistemazioni urbanistiche, all’esigenza di coordinare forma, orientamento, dimensioni e ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...