Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] fotoelettrici si parla di r. di buio per indicare il segnale caotico d’uscita che si ha in assenza di ogni illuminamento, dovuto ad agitazione termica elettronica. Per i sistemi di cui fa parte un alimentatore in corrente alternata si considera anche ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] per la costruzione di cellule fotoconduttive, di dispositivi cioè la cui resistenza elettrica varia con l'illuminamento. La produzione di coppie elettrone-lacuna da parte di radiazioni elettromagnetiche, insieme alle proprietà peculiari delle ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] di neve e di ghiaccio.
L'intiera area della stazione (piazzale, svincoli, vie di accelerazione e di decelerazione, ecc.) va convenientemente illuminata di notte: l'illuminamento medio è tra i 15 e i 20 lux per il piazzale, e fra i 10 e i 15 lux per ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] in centri di produzione, condizionati acusticamente, nei quali un insieme di proiettori mobili dà la possibilità di illuminare convenientemente le singole scene o particolari di esse. Salvo che per semplici annunci, si usano nelle normali produzioni ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] quale si è tratta qualche utilità dall’uso dei m. è la fotometria, in particolare per quanto attiene all’illuminazione naturale di singoli edifici e, nelle grandi sistemazioni urbanistiche, all’esigenza di coordinare forma, orientamento, dimensioni e ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] un film, o di spettacoli televisivi, la parte (affidata al direttore della f.) che riguarda la cura delle inquadrature, l’illuminazione, gli effetti di luce e di movimento atti a dare la massima espressività alla ripresa delle singole scene.
Storia ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] ., quelli che utilizzano i cosiddetti soli artificiali, cioè sorgenti di luce disposte in modo da riprodurre le condizioni d'illuminazione solare nella località in esame, in qualsiasi momento del giorno e per qualsiasi giorno dell'anno.
Lo studio su ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] la cui altezza complessiva raggiunga almeno i 4 m. Le piste su cui si disputano incontri con luce artificiale devono avere un illuminamento uniforme di 800 lux. Le linee di segnatura della pista sono larghe 8 cm, la porta è costituita da un tubo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] nel corpo calloso di una regione posteriore in cui avviene un trasferimento d'impulsi da una corteccia visiva all'altra durante l'illuminazione retinica (dati e letteratura in G. Berlucchi, 1972) e di una regione rostrale, in cui si compie un analogo ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] su scuro o viceversa. Il contrasto visivo, che può essere definito come il rapporto tra le luminanze della zona più illuminata e della zona più in ombra di un oggetto, potrebbe trovare la sua base fisiologica in questa organizzazione antagonista dei ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...