ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] .Dopo il 360 l'a. perdette rapidamente vitalità in Occidente, dove restò vivace quasi solo in qualche città dell'Illirico. Fu più vitale in Oriente, in forma sia temperata sia radicale (anomei, capeggiati da Eunomio), dando origine, in questa ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] fra loro e con caratteri diversi. L'uno, che per la sua rudezza dovrebbe aver avuto origine nell'ambiente militare illirico, mostra un corto naso ricurvo e un profilo molto greve nella parte inferiore; l'altro presenta un profilo più regolare ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] il secolo. A Cattaro ebbe come maestro P.A. Muazzo, che gli insegnò le matematiche, la filosofia, il greco e l'"illirico", mentre imparò il francese da un ufficiale. Quando, verso il 1710, Muazzo lasciò il convento, il L. si fece trasferire a ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] . Nel 184 a. C. furono istituiti ad A. duumviri navali della flotta dell'alto e basso Adriatico nella guerra contro gli Illiri; nell'84 Cinna vi allestì una flotta per la guerra contro Silla. Fu dedotta nell'ager Anconitanus una colonia romana latina ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] artigiane e da Sremska Mitrovica (Sirmium). La ricca collezione numismatica contiene aes rude, grave e signatum da Mazin nel territorio illirico dei Mazei; monete delle città dell'Asia Minore, della Grecia, della Sicilia, della Magna Grecia, monete ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] romano di Kosmaj.
Fra i trovamenti si distinguono: le argenterie di Tekiya (limes); bronzi, oreficerie e ambre greco-illiriche di Novi Pazar; statuetta in bronzo dell'Ercole Epitrapèzios; scettro di Margum; trovamenti delle civiltà dei Sarmati, dei ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] la Mesia inferiore, restarono ai Goti foederati. Morto Teodosio, i Goti dilagarono nella penisola balcanica e, già padroni dell’Illirico, sotto la guida di Alarico passarono in Italia, dove furono fermati da Stilicone. Intanto gli Alani, spinti dagli ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] esempi di nuove fondazioni, tra cui quello della c.d. villa urbana di Iustiniana Prima, la nuova capitale dell'Illirico settentrionale fatta edificare da Giustiniano all'inizio del suo regno. In questo caso si trattava di un edificio costruito ex ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] la facciata di S. Maria del Fiore; studi (non realizzati, come i precedenti progetti) per una chiesa di rito greco-illirico a Trieste (1858); il progetto, redatto in stile "lombardo-egizio", del monumento ossario per la battaglia di Magenta, eretto a ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] al mosaico, né la loro identità né l'epoca in cui vissero. Se l'immagine togata raffigurasse il prefetto dell'Illirico Leonzio, fondatore di S. Demetrio, l'a. quadrata indicherebbe un personaggio morto da lungo tempo. I due personaggi potrebbero ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...