• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Storia [111]
Biografie [99]
Archeologia [84]
Arti visive [76]
Religioni [60]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]
Storia antica [23]
Diritto [16]
Geografia [12]

Bianchi, Francesco

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore albanese (n. Zadrima 1606 - m. forse 1643); studiò nel Collegio Illirico di Loreto e nel 1636 fu nominato vescovo della Zadrima. Compilò, per incarico di Propaganda Fide, un piccolo [...] Dictionarium Latino-Epiroticum (1635; riproduz. in facsimile a cura di M. Roques, Parigi 1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anastàsio di Tessalonica

Enciclopedia on line

Metropolita (431) di questa città, fu riconosciuto come vicario della Chiesa romana per l'Illirico dai papi Sisto III (435) e S. Leone Magno (444), il quale gli indirizzò varie lettere. Non partecipò personalmente [...] né al "latrocinio" di Efeso (449), né al concilio di Calcedonia (451): pare morisse in quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – METROPOLITA – SISTO III – EFESO

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] C.) Roma intervenne contro il nuovo re Demetrio di Faro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re illirico Genzio fu ridotto prigioniero per aver appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu allora ... Leggi Tutto

SENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENIA G. Novak Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] Sergia. Nell'epoca romana era un importante porto e centro del commercio che veniva d'oltre mare per le province settentrionali della Dalmazia e della Pannonia. Sotto Augusto era il luogo di sbarco per ... Leggi Tutto

EPITAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] (cap. 44) come aderente al partito cesariano durante la guerra civile nel 47 a. C. e da Plinio il Vecchio come colonia romana. Questo suo grado è confermato da un'iscrizione ufficiale incisa su base di ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – RAGUSA VECCHIA – COLONIA ROMANA – ELLENIZZATO – MONTENEGRO

CLAUDIO II il Gotico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] da Gallieno morente (marzo 268); condusse vittoriose campagne contro i Goti, per cui dal 269 fu appellato Gothicus; morì di malattia nel 270. Dei suoi tratti fisici abbiamo accenni nell'Historia Augusta ... Leggi Tutto

Antònio, Gaio

Enciclopedia on line

Fratello del triunviro Marco Antonio. Seguace di Cesare, ebbe (46 a. C.) l'incarico di sorvegliare l'Illirico, ma fu bloccato nell'isola di Veglia e dovette arrendersi ai pompeiani. Fu inviato (43) pretore [...] in Macedonia, ma cadde nelle mani di Bruto e per ordine suo fu ucciso (42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI VEGLIA – MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – MACEDONIA – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Pròbo, Sesto Petronio

Enciclopedia on line

Console nel 371 d. C. Ebbe poi il governo delle Gallie (380), quindi (383-84) quello dell'Illirico, dell'Italia e dell'Africa. Di fronte all'usurpazione di Massimo (387), fuggì con il giovane Valentiniano [...] II a Tessalonica e dopo la sconfitta dell'usurpatore tornò a Roma. Fu sepolto presso l'abside di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO II – TESSALONICA – ABSIDE – ITALIA – AFRICA

PELAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGONIA (Πελαγονία, Pelagonia) Doro Levi Regione della Macedonia abitata dalla stirpe dei Pelagoni (Πελαγόνες), confinante con l'Illirico, da cui è divisa dalla catena dello Scordo, fra le regioni [...] la città giaceva sulla via Egnazia, non lontano dai passi dello Scordo conducenti in Illiria, verso la regione dei Dardani, passi assai pericolosi per le invasioni illiriche e perciò gelosamente custoditi dai re macedonici, e dove Perseo fu messo a ... Leggi Tutto

Prevalitana

Enciclopedia on line

(lat. Praevalitana) Provincia istituita da Diocleziano quando diede un nuovo assetto territoriale all’Impero romano. Apparteneva alla diocesi dell’Illirico orientale e aveva per capitale Scodra (Scutari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO – ILLIRICO – SCODRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali