• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Storia [111]
Biografie [99]
Archeologia [84]
Arti visive [76]
Religioni [60]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]
Storia antica [23]
Diritto [16]
Geografia [12]

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO (Norĭcum) Pietro Romanelli Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] Pompeo. Nel 16 a. C. i Norici, uniti ai Pannonî, invasero l'Istria: ma furono respinti da P. Silio, proconsole dell'Illirico, che conquistò la stessa loro capitale. L'anno dopo, in occasione della campagna di Tiberio e di Druso per la pacificazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORICO (2)
Mostra Tutti

ARIANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARIANESIMO M. Simonetti Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] .Dopo il 360 l'a. perdette rapidamente vitalità in Occidente, dove restò vivace quasi solo in qualche città dell'Illirico. Fu più vitale in Oriente, in forma sia temperata sia radicale (anomei, capeggiati da Eunomio), dando origine, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – EPIFANIO DI SALAMINA – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] dell'Isonzo e poi con quella del Natisone. Ciò avvenne nell'età del bronzo, ma negli ultimi tempi del dominio veneto-illirico compaiono i primi oggetti di ferro. Verso il 400 a. C. l'invasione celtica portò un gravissimo turbamento in queste regioni ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Italia dalle difficoltà incontrate da Narsete, mentre il nuovo imperatore Giustino II (565-574) dovette fronteggiare gli Avari nell'Illirico e i Persiani in Oriente. Alboino, invece, istituiva suoi ducati, oltre che a Forum Iulii, a Vicenza e a ... Leggi Tutto

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] si trovava già, in attesa dell'imbarco per Ravenna, un forte esercito, composto di truppe levate nella Tracia e nell'Illirico dall'uomo sul quale l'imperatore aveva finalmente fissato la sua scelta per la nomina al comando supremo della guerra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCACINO, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCACINO, Grazioso Giampiero Brunelli PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] di 32 carte. Nel 1555 gli sono attribuite due opere protestanti in lingua slovena, una di Mattia Flacio Illirico (Rasgovarange megiv papistu i gednim Luteram), una (con traduzione italiana) di Pier Paolo Vergerio (Ena molitov tih Kerszhenikou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORRE, Filippo Tiziana Di Zio Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] del metropolitano di Aquileia, ascritta dal D. all'ampliamento della diocesi seguito alla distruzione della metropoli dell'Illirico occidentale da parte di Attila. Parimenti manoscritta rimase una relazione sulla città di Cividale, contenente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] fra loro e con caratteri diversi. L'uno, che per la sua rudezza dovrebbe aver avuto origine nell'ambiente militare illirico, mostra un corto naso ricurvo e un profilo molto greve nella parte inferiore; l'altro presenta un profilo più regolare ... Leggi Tutto

PRETORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIANI Ugo Antonielli Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] gravi riforme di Settimio Severo, nel 193-194, e dura per tutto il secolo III: i provinciali, soprattiltto illirico-orientali e asiatici, riempirono la grande caserma tiberiana. L'imperatore leptitano, disciolti i pretoriani uccisori di Pertinace e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIANI (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO I, papa, santo Francois Bougard NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro. Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] discussione il primato della cattedra di Pietro in seno alla pentarchia, ma intendeva recuperare i propri diritti sull’Illirico, la cui giurisdizione gli era stata sottratta ed era stata trasferita a Costantinopoli contemporaneamente a quella sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ I, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali