• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Storia [111]
Biografie [99]
Archeologia [84]
Arti visive [76]
Religioni [60]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]
Storia antica [23]
Diritto [16]
Geografia [12]

SABINO, vescovo di Canosa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, vescovo di Canosa, santo Ada Campione SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] ad altri tre vescovi, per risolvere problematiche inerenti la supremazia giurisdizionale di Roma sulle sedi suffraganee dell’Illirico e della Tessaglia, non riconosciuta da Costantinopoli: gli atti del concilio menzionano Sabino subito dopo il papa ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – ANONYMUS VALESIANUS – BENEDETTO DA NORCIA – ITALIA MERIDIONALE

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] . Una ipotesi del Weinstock (in Pauly-Wissowa, S. v. Tibur), ricollega questi nomi ai Liburni, e quindi all'ambiente illirico. Non mancano notizie circa un'origine leggendaria della città. Solino (Polihist., ii, 7), parla di una fondazione da parte ... Leggi Tutto

TREBENIETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBENIÈTE Red. TE Località presso il lago di Ochrida, in Iugoslavia (Macedonia N-O), dove nel 1918 vennero scoperte sei tombe, e tra il 1930-32, altre cinque; semplici tombe a fossa non attribuibili [...] e a tutto tondo. Si ritiene che corinzia sia l'origine dei bronzi ma, malgrado la presenza di fibule di tipo illirico, non si è ancora potuto stabilire a chi appartenessero queste tombe, probabilmente a guerrieri greci o a mercenari ellenizzati, come ... Leggi Tutto

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] del mondo, ormai che il Vangelo era stato portato ed aveva messo radici in tutto l'Oriente, da Gerusalemme sino all'Illirico (Romani, XV, 19), lo attirava. Egli aveva da tempo concepito il disegno di recarvisi (XV, 23; Atti, XIX, 21), ma ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] in colonia autonoma col nome di Colonia Martia Iulia Salonitana. La definitiva annessione e organizzazione nell'Impero dei paesi illirici contribuì alla formazione di città, e fra di esse dominò Salona, che stette a capo della provincia di Dalmazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

BATTISTI, Anton Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Anton Luigi Alfredo Cioni Scarse, lacunose e non sempre certe sono le notizie biografiche del B., che fu tipografo in Zara tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX: gli archivi di [...] B. fondò un periodico che intitolò Il Regio Dalmata. Era un giornaletto non dissimile dai suoi contemporanei, il Corriere Illirico di Trieste e il Foglio periodico italiano di Capodistria; dal più al meno, il Regio Dalmata riportava le sole notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] da Massimiano), e li creò Cesari. D. tenne l'Oriente, Massimiano l'Italia, la Rezia, la Spagna e l'Africa, Galerio l'Illirico, Costanzo la Gallia e la Britannia. Mentre Roma rimaneva la capitale morale dell'impero, D. stabilì la sua sede a Nicomedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] le due prefetture d'Italia (Italia ed Africa) e di Gallia (Gallia, Spagna, Britannia); A., l'Oriente, cioè la prefettura dell'Illirico (Dacia e Macedonia) e quella d'Oriente (Tracia, Asia, Ponto, Oriente, Egitto). Non s'intendeva con ciò di rompere l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] alla campagna contro Sesto Pompeo, in Sicilia; più tardi combatté contro i Gepidi e i Pannoni e accompagnò Ottaviano nell'Illirico: vinse i Salassi e comandò una parte della flotta nella battaglia di Azio (31); dopo la definitiva vittoria d'Ottaviano ... Leggi Tutto

PROCOPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO (Προκόπιος, Procopius) Gastone M. Bersanetti Usurpatore contro Valentiniano e Valente nel 365-366 d. C. Nato a Corico in Cilicia nel 325 d. C., era parente di Basilina, cognata di Costantino [...] l'aiuto dei Goti. S'impossessò della diocesi di Tracia; Valentiniano per allora ordinò solo di sbarrare la frontiera dell'Illirico. Passato in Asia P. fece disertare l'avanguardia di Valente e s'impadronì delle provincie di Bitinia e di Ellesponto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 44
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali