• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Storia [111]
Biografie [99]
Archeologia [84]
Arti visive [76]
Religioni [60]
Storia delle religioni [27]
Europa [27]
Storia antica [23]
Diritto [16]
Geografia [12]

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] la zona occupata fu soltanto quella fra la Sava e la Drava; tutta la regione fu compresa nella grande provincia dell'Illirico. Quanto tuttavia fosse ancora instabile il dominio di Roma, che, come spesso, i primi mandati a rappresentarlo resero con la ... Leggi Tutto

BIGATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, [...] di victoriati in Roma, che sul rovescio rappresentavano una Vittoria che incorona un trofeo. Mentre però il vittoriato fu importato dall'Illirico, i bigati nummi sono sorti in Roma tosto dopo i denari con i Dioscuri, e ne parlano Plinio (Nat. Hist ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIATO – QUADRIGATI – QUADRIGHE – ILLIRICO – QUINARIO

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (Patavium) B. Forlati Tamaro Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] la guida di Antenore (cfr. anche Livio, i, 1 e Mela, ii, 6o), eroe troiano allevatore di cavalli, giunto nel "golfo illirico" (Serv., ad Verg., i, 247) con altri esuli, leggenda ripetuta non solo dagli antichi scrittori (Strab., v, 212, 213; Iust ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

CARINO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano del sec. III d. C. Sono ignoti il luogo e l'anno della sua nascita. Quando morì, nel 285, era ancora nel pieno vigore della gioventù. Era figlio primogenito di Marco Aurelio Caro, e fu [...] stesso anno, Caro movendo contro i Persiani lasciò in occidente C., affidandogli il governo dell'Italia, della Gallia, dell'Illirico, della Spagna della Britannia e dell'Africa con i psteri di Augusto. Caro e poi Numeriano perirono in Oriente; rimase ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO CARO – IMPERATORE ROMANO – DIOCLEZIANO – BRITANNIA – VIMINACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

DEFENSOR CIVITATIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] (Pap. Oxyrh. VI, 901); le sue funzioni furono nel 368 regolate con una costituzione di Valentiniano I che riguarda però l'Illirico (Cod. Theod., I, 29, 1). Il defensor doveva essere nominato dal prefetto del pretorio, fra persone di rango senatorio ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – VALENTINIANO I – TH. MOMMSEN – TEODOSIO I – AMSTERDAM

SCUTARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCUTARI M- Korkuti Città dell'Albania settentrionale (albanese Shkodër), nei cui pressi sorge, su una collina rocciosa alta 130 m, presso il fiume Drin, l'antica Scodra. I resti più antichi finora rinvenuti [...] di pietra; all'inizio del III sec. a.C., S. conosce un ulteriore sviluppo e diviene il centro dello stato illirico degli Ardiei. Questo sviluppo è testimoniato dalla creazione di una seconda cinta muraria che include una superficie di 9 ha; la ... Leggi Tutto

Gabìnio, Aulo

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (m. Salona nel 47 a. C.) nel 67, seguace di Pompeo, propose le leggi che da lui presero nome (leggi Gabinie). Fu legato di Pompeo in Asia (66-63); console nel 58, favorì l'azione di [...] Tolomeo Aulete (55). Al suo ritorno a Roma, gli furono intentati tre processi: fu condannato per concussione ed esiliato (54). Richiamato da Cesare nel 49, combatté per lui nell'Illirico sino alla morte, che lo colse assediato da barbari in Salona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TOLOMEO AULETE – CONCUSSIONE – ILLIRICO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabìnio, Aulo (2)
Mostra Tutti

Pretestato, Vettio Agorio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (310 d. C. circa - 384); proconsole d'Acaia sotto l'imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; amico di Simmaco, [...] antiche e traduttore dal greco. Quale praefectus urbi intervenne energicamente, nella contesa tra papa Damaso e Ursino, contro il secondo. Poco prima di morire fu prefetto del pretorio dell'Illirico, dell'Italia e dell'Africa e fu designato console. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRAEFECTUS URBI – SINCRETISMO – PROCONSOLE – PAGANESIMO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretestato, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] elevò a Sirmio il 19 gennaio 379 alla dignità di Augusto, affidandogli l'Oriente, a cui fu unito temporaneamente l'Illirico Orientale. Nel 379 T. combatté contro i Goti prima insieme a Graziano, ottenendo alcuni successi; recatosi il suo collega sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

PTUJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78) * Reginald Francis TREHARNE Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] sue vie passava tutto il commercio di Aquileia per la Pannonia e si comprende come fosse stata scelta a sede delle dogane dell'Illirico. Ebbe invece non poco a soffrire per le invasioni barbariche del sec. III, tanto che vi si riscontra di nuovo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali