(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la sua fisionomia amministrativa con l'essere aggregata in una sola prefettura con l'Africa (e in certo periodo con l'Illirico).
Tuttavia, non solo per il suo passato, ma anche per la sua permanente vita spirituale e culturale, a cui conferiva nuova ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dopo la loro graduale pacificazione e l'annessione del Norico: dà olio, vino e manufatti e in cambio riceve dai paesi illirici schiavi, bestiame e pelli, dal Norico ferro e oro, dai paesi baltici ambre, dall'Oriente svariatissimi prodotti. Ciò non è ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] stadio, residenze a peristilio e le mura di cinta; di Lissos, dove sono state distinte e chiarite le fasi di città illirica autonoma e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della Chaonia, Phoinike, e ora indagata da ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] a nord, sulle isole di Issa (Lissa), Pharos (Lesina), Corcyra Nigra (Curzola), e che per il resto era occupato da forti tribù illiriche, sovrappostesi a stirpi traciche e miste di elementi celti. In questa regione verso la metà del sec. III a. C. si ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] latina e fa di Brindisi la naturale base navale per la sua espansione verso oriente e per la repressione dei pirati illirici. Dopo la battaglia di Canne (216 a. C.), Brindisi e Taranto costituiscono i due punti di appoggio dell'estrema resistenza ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di Gerione potrebbe essere messo in rapporto con la diaspora mediterranea dei Pelasgi e con la migrazione di elementi "illirici" verso il Veneto e verso la Sicilia (23).
Nel mito degli Argonauti è adombrata la vasta permeabilità del continente ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] in voluto contrasto con la fragilità del corpo, nell'Atena di Velletri e ancora nel Pericle di Kresilas. Decorati appaiono anche e. illirici, tra cui alcuni di Delfi e Trebenište.
Fin dalla metà del sec. VI a. C. sulla ceramica a figure nere e sulle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] la nuova sistemazione della biblioteca dell’ospedale (1712-14).
Dal 1696 e fino al 1722 fu architetto della nazione degli Illirici o dei Croati, per i quali, nel corso del 1715, sovrintese ai progetti per l’ampliamento dell’ospedale, oggi non ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] der Vorgesch., I, p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. 152 segg.). L'ammettere che l'illirico o il trace rappresentino la fase più antica dell'albanese, non è solo una questione linguistica di primaria importanza, ma porta anche ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] poi Lanassa in moglie a Demetrio Poliorcete nel 290, questi occupò Corcira, ma Pirro la recuperò nel 281. Dopo la guerra illirica, per opera di Demetrio di Faro, riconobbe la soggezione a Roma, e fu poi dichiarata libera. Fu sempre alleata dei Romani ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...