ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ); αὐροί•λαγωοί, lat. laurex. Ateneo dai Messapi cita πανός•ἄρτος, lat. pānis da *past-ni-s, e degli stessi, se non è illirico, era βίσβην•σρέπανον ἀμπελοτόμον, da auson. *b(h)i(d)s-u̯a, lat. findo. In un'iscrizione della Iapigia figura un βλαμινι ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] la natura stessa del paese, così chiuso ad influssi esteriori che non fossero quelli dei vicini Greci, Traci e Illirici, era assai difficile rendersi conto esatto dei varî bisogni e delle contingenze diverse dei diversi popoli e delle diverse regioni ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] II Augusto (il vicario con sede a Milano probabilmente fu soppresso ai primi del V secolo, quando il prefetto del pretorio d’Italia-Illirico-Africa si insediò a Ravenna; il vicario con sede a Roma, creato da Costantino nel 313 d.C., appare ancora in ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] allo Stato la saldezza necessaria per fronteggiare i pericoli esterni, assume un ruolo decisivo l’avvento degli imperatori illirici, che attraverso l’opera di Diocleziano e Costantino realizza il riassetto e la ricostituzione complessiva dell’Impero2 ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Castel S. Angelo.
Il 17 maggio 1570 fu creato cardinale presbitero e il 9 giugno ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per le spese immediate e gli fissò un assegno annuo di 1200 scudi, il cosiddetto piatto per ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , I barbari in Italia, spec. pp. 15-16.
112. V. sopra, § 5.
113. Su Aquileia, che "posta a fronte di tutte le regioni illiriche forniva alla gente di mare le merci che arrivavano dall'interno via terra o lungo il corso dei fiumi e mandava verso l ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Dori, che occupano la regione fra il Tardo Bronzo e l'Età del Ferro, non si esclude la presenza di elementi illirici. Tucidide (III, 94 ss.), ricordando l'incursione dello stratega ateniese Demostene nel 426 a.C., offre alcuni ragguagli sui caratteri ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] egli accompagnò la denuncia del degrado dell'arsenale di Candia e dell'abbandono in cui venivano lasciati i sudditi greci e illirici; ed in tal senso, un segno della sua sensibilità può essere fornito dalla costruzione, da lui voluta, della chiesa di ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] che mantenne fino alla morte. Tra gli altri incarichi è da rilevare la sua presidenza della Congregazione di S. Girolamo degli Illirici a Roma (1706-1708) presso l’omonima chiesa in via Ripetta, della quale faceveno parte anche altri suoi eminenti ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] di difesa del proprio commercio, talché il fenomeno veniva considerato del tutto ordinario. Nel Mediterraneo occidentale, furono abili pirati gli Illirici, i Liguri e gli Etruschi. Dal 4° sec. a.C. la difesa delle coste tirreniche fu assunta da Roma ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...