• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [47]
Archeologia [42]
Arti visive [38]
Biografie [24]
Popoli antichi [16]
Europa [17]
Geografia [13]
Religioni [9]
Diritto [8]
Storia antica [7]

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] II Augusto (il vicario con sede a Milano probabilmente fu soppresso ai primi del V secolo, quando il prefetto del pretorio d’Italia-Illirico-Africa si insediò a Ravenna; il vicario con sede a Roma, creato da Costantino nel 313 d.C., appare ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] D. 527-529). 33 Io. Eph. apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 861 (A.D. 549-550). 34 Si veda la sua lettera agli Illiri (CPG 6882), in Drei dogmatische Schriften Justinians, hrsg. von E. Schwartz, München 1939, p. 47 l. 26 e p. 48 l. 5. 35 CPG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , in realtà, che alla formazione della civiltà daunia – e, in un ambito più vasto, di quella iapigia – abbiano contribuito gruppi di provenienza illirica, in un ampio arco di tempo che va dalla fine del XII a tutto l’XI sec. a.C. Tuttavia soltanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dell'Egitto e della Siria. Il suo successore, Giustino, un militare già in età piuttosto avanzata, era di origine illirica e perciò, in quanto occidentale, del tutto favorevole ai deliberati del concilio di Calcedonia, sì che le agitazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , nel panegirico del 310 viene proposto per la prima volta il tema della discendenza diretta da uno dei più celebri imperatori illirici, Claudio II: monete di consacrazione in nome di quest’ultimo compariranno solo più tardi, ma non si può non notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] attacco da parte di Licinio5. Massenzio era costretto alla difesa, stretto nella tenaglia di Costantino dalla Gallia e di Licinio dall’Illirico; non era certo nelle condizioni di aggredire né l’uno né l’altro, anche se Lattanzio attribuisce a lui, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] per centro Ateste, dando o ricevendo il nome dall'Adige, il vivo fiume che le scorreva accanto, legata alla illirica (come provano anche i viaggi della sua caratteristica situla (v.), studiati dal Ghirardini) venne a trovarsi avvolta dalla celtica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali