CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ed ellenico, donde può essere giunto in Italia direttamente, ma certo anche attraverso i Balcani soprattutto per quanto riguarda la zona illirica e veneta.
Circa la provenienza del c. stesso, se e donde ne abbiano cioè derivato l'uso le popolazione ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ambone, posto sul lato destro della navata centrale, come avveniva di regola nelle chiese dell'E. e in genere dell'Illirico orientale.Dal punto di vista tipologico merita di essere ricordata anche la basilica C di Nicopoli, databile all'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] Longo mano propria" (Arch. segr. Vaticano, Archivum Arcis, Arm. B, 8, Conto della nuova chiesa di S. Girolamo degli Illirici. 1° marzo 1590). In pianta, così come in facciata, il L. sviluppò delle innovazioni nel rapporto tra le dimensioni della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] da sepolture con cadavere rannicchiato (Atena Lucana, Buccino; in Basilicata Satriano, Ruvo del Monte), di chiara ascendenza illirica, terminale di un cuneo migratorio spintosi dalla Peucezia sin quasi al Tirreno; ma i bronzi greci, originali e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di tipo palustre: v. il cinturone di Populonia in Not. Scavi, 1931, p. 199, fig. 3). Il geometrismo di provenienza illirica permane ancora in piena età e., e si arricchisce di nuovi elementi desunti dal geometrismo greco (v. geometrica, arte), come ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] doppie asce bronzee molto simili a tipi ungheresi. Si è pensato alla presenza di una popolazione di origine tracia o illirica, comunque giunta a T. attraverso l'Ellesponto. La presenza di qualche frammento di ceramica micenea, raramente del tipo III ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] nel prossimo Oriente ellenistico hanno potuto emigrare sui cartoni e i repertorî fino nella Gallia, lasciando qua e là nella penisola Illirica e nelle regioni scitiche, tracce del loro passaggio.
Dal punto di vista formale i gruppi di Giove e gigante ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per centro Ateste, dando o ricevendo il nome dall'Adige, il vivo fiume che le scorreva accanto, legata alla illirica (come provano anche i viaggi della sua caratteristica situla (v.), studiati dal Ghirardini) venne a trovarsi avvolta dalla celtica ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...