• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [47]
Archeologia [42]
Arti visive [38]
Biografie [24]
Popoli antichi [16]
Europa [17]
Geografia [13]
Religioni [9]
Diritto [8]
Storia antica [7]

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] dai Romani, riparò presso Filippo di Macedonia. Essi, però, non vollero spingere a fondo la guerra nella terraferma illirica credendo forse che non giovava a Roma impegnarsi troppo colá, mentre incombeva il pericolo cartaginese. Tornati in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO EMILIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] colonie sulla terraferma dalmata: Tragurion (l'odierna Trogir, ital. Traù) e Epation (l'odierna Stobrec). Nel 230 a. C., assediata dagli Illiri, I. chiamò in aiuto i Romani. Da allora, fino al 46 a. C., essa è stata alleata di Roma, indipendente e ... Leggi Tutto

Celje

Enciclopedia on line

Celje (ted. Cilli) Città della Slovenia centrale (38.623 ab. nel 2007) posta alla confluenza della Savinja con la Voglanja. Polo commerciale di una fertile conca; zona di transizione climato-fitologica fra le [...] regioni alpina e illirica, all’incrocio delle grandi vie naturali Carinzia-Croazia e Stiria-Trieste. Industrie del legno, metallurgica (zinco) e chimica (colori). Di origine preromana, centro militare e civile del Norico sulla strada da Aquileia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARNUNTUM – SLOVENIA – AQUILEIA – NORICO – CILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celje (1)
Mostra Tutti

Eneti

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενετοί) Antichissimo popolo collocato da Omero nella Paflagonia; è possibile tuttavia che l’originaria lezione omerica si riferisse a una città ( Enete) non a un popolo. Nome con il quale i Greci [...] designavano la popolazione illirica dei Veneti. L’identità del nome dei due popoli, impostasi nella tradizione, potrebbe essere all’origine della leggenda secondo la quale il troiano Antenore avrebbe guidato gli E. nella regione che da loro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PAFLAGONIA – ANTENORE – OMERO

Pìnnes

Enciclopedia on line

Re degli Illirî (230-212 a. C.), figlio di Agrone e di Teuta. Fino al 219 regnò sotto tutela della madre e poi di Demetrio di Faro (v.). Con lui si estinse il ramo più antico della dinastia illirica, cui [...] subentrò con Scerdilaida il ramo cadetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO DI FARO – ILLIRÎ – AGRONE – TEUTA – LAT

VARRONE, Gaio Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE, Gaio Terenzio (C. Terentius Varro) Alfredo Passerini Console nel 216, fondò la potenza della famiglia dei Varrones. Percorse regolarmente la carriera degli onori: era bravo oratore e si distinse [...] nel 229 a. C. nella guerra illirica. Console nel 216, combatté contro Annibale l'infelice battaglia di Canne: la storiografia posteriore cercò di gettare la responsabilità della sconfitta su di lui. Ma il piano strategico fu da lui preparato d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE, Gaio Terenzio (1)
Mostra Tutti

DOCLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] nel territorio della tribù illirica dei Doclati o Docleati, si sviluppò dapprima una comunità di diritto latino attribuita alla colonia di Scodra (Scutari d'Albania) e affidata a un "principe" indigeno, poi da Vespasiano fu fatta municipio regolare, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – VESPASIANO – PODGORIZZA – MONTENEGRO – DECURIONI

Niš

Enciclopedia on line

Niš Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche [...] ed elettroniche. Anche l’antica Naissus, capoluogo della popolazione illirica dei Dardani, ebbe importanza come nodo stradale e piazzaforte e fu durante l’Impero romano sede di guarnigioni e porto fluviale della flotta Flavia Moesica. Patria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – COSTANTINO – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niš (1)
Mostra Tutti

SCERDILAIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus) Piero Treves Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica [...] di Fenice. Acquistò potere in seguito alla prima guerra illirica dei Romani e alla morte di Teuta. Dopo un tentativo piratesco contro la Messenia, il 220, divenne alleato degli Etoli contro Filippo V, poi di Filippo V (anno 219-8) contro gli Etoli. ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM W. Alzinger Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] risalga ad una colonia di epoca illirica, (circa X sec. a. C.), di cui fino ad oggi non sono stati ancora accertati i resti archeologici. E stato supposto anche un successivo oppidum celtico, ma neanche di questo sono stati individuati resti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali