TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] doppie asce bronzee molto simili a tipi ungheresi. Si è pensato alla presenza di una popolazione di origine tracia o illirica, comunque giunta a T. attraverso l'Ellesponto. La presenza di qualche frammento di ceramica micenea, raramente del tipo III ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , in realtà, che alla formazione della civiltà daunia – e, in un ambito più vasto, di quella iapigia – abbiano contribuito gruppi di provenienza illirica, in un ampio arco di tempo che va dalla fine del XII a tutto l’XI sec. a.C. Tuttavia soltanto a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'Adriatico, nel 229 una flotta di 200 navi entrò nell'Adriatico, assicurò all'alleanza romana le colonie greche della costa illirica e delle isole da Corcira a Faro e affermò il dominio romano su quel mare.
Allo scoppio della guerra annibalica, la ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ; e di qui salgono nel Veneto gl'influssi etruschi. La medesima civiltà, dovuta secondo i più a stirpi veneto-illiriche, e che pur se indipendente appare gemella della bolognese, chiaramente si manifesta nell'Istria (necropoli di S. Lucia presso ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dell'Egitto e della Siria. Il suo successore, Giustino, un militare già in età piuttosto avanzata, era di origine illirica e perciò, in quanto occidentale, del tutto favorevole ai deliberati del concilio di Calcedonia, sì che le agitazioni dei ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , nel panegirico del 310 viene proposto per la prima volta il tema della discendenza diretta da uno dei più celebri imperatori illirici, Claudio II: monete di consacrazione in nome di quest’ultimo compariranno solo più tardi, ma non si può non notare ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] attacco da parte di Licinio5.
Massenzio era costretto alla difesa, stretto nella tenaglia di Costantino dalla Gallia e di Licinio dall’Illirico; non era certo nelle condizioni di aggredire né l’uno né l’altro, anche se Lattanzio attribuisce a lui, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] nel prossimo Oriente ellenistico hanno potuto emigrare sui cartoni e i repertorî fino nella Gallia, lasciando qua e là nella penisola Illirica e nelle regioni scitiche, tracce del loro passaggio.
Dal punto di vista formale i gruppi di Giove e gigante ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Dori, che occupano la regione fra il Tardo Bronzo e l'Età del Ferro, non si esclude la presenza di elementi illirici. Tucidide (III, 94 ss.), ricordando l'incursione dello stratega ateniese Demostene nel 426 a.C., offre alcuni ragguagli sui caratteri ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fin dal 1000 circa, e ad ogni modo prima della fondazione (fine del sec. IX), della greca Taranto. Alcuno sostenne che gl'Illirî si spingessero a nord delle Alpi, col nome di Breuni e Genauni, ma si tratta di falsa integrazione d'un luogo di Strabone ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...