Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , nel sec. I, sotto Augusto, abbracciava tutta la costa orientale dell'Adriatico, e si estendeva nell'interno fino alla Sava (v. illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago di Scutari; e solo con l'invasione slava del sec. VII si ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ed Etruschi); ma questi nomi sono spiegabili anche con l'elemento mediterraneo, onde non bastano a provare un'occupazione illirica estesa una volta anche in tutta la Sicilia. Invece nomi siculi come.: Αἴτνη, Gela, Ζάγκλη o Δάγκλη, Μεναῖον "Minèo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] da sepolture con cadavere rannicchiato (Atena Lucana, Buccino; in Basilicata Satriano, Ruvo del Monte), di chiara ascendenza illirica, terminale di un cuneo migratorio spintosi dalla Peucezia sin quasi al Tirreno; ma i bronzi greci, originali e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Bisaccia, Oliveto Citra, Montecorvino Rovella. La facies archeologica mostra numerosi elementi di confronto con l'area pugliese e illirica. In Campania si sviluppa anche il secondo grande gruppo villanoviano periferico, con i centri maggiori a Capua ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] - e di quelle riserve che vi erano lasciate dai Cartaginesi - sicuri alle spalle di un attacco da quella parte come dall'Illiria, i Romani erano ora nelle condizioni, pur dovendo ancora combattere a nord e a sud in Italia, di trasferire la guerra in ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] II Augusto (il vicario con sede a Milano probabilmente fu soppresso ai primi del V secolo, quando il prefetto del pretorio d’Italia-Illirico-Africa si insediò a Ravenna; il vicario con sede a Roma, creato da Costantino nel 313 d.C., appare ancora in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di tipo palustre: v. il cinturone di Populonia in Not. Scavi, 1931, p. 199, fig. 3). Il geometrismo di provenienza illirica permane ancora in piena età e., e si arricchisce di nuovi elementi desunti dal geometrismo greco (v. geometrica, arte), come ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di Gerione potrebbe essere messo in rapporto con la diaspora mediterranea dei Pelasgi e con la migrazione di elementi "illirici" verso il Veneto e verso la Sicilia (23).
Nel mito degli Argonauti è adombrata la vasta permeabilità del continente ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] D. 527-529).
33 Io. Eph. apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 861 (A.D. 549-550).
34 Si veda la sua lettera agli Illiri (CPG 6882), in Drei dogmatische Schriften Justinians, hrsg. von E. Schwartz, München 1939, p. 47 l. 26 e p. 48 l. 5.
35 CPG ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] scuole pubbliche e notevolmente diffuso il pluralismo linguistico. I grandi porti della costa illirica erano molto attivi, specialmente Salona, Epidauro d'Illiria, Spalato e Ragusa; inoltre, entrambe le coste del Mare Adriatico, la parte meridionale ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...