• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [47]
Archeologia [42]
Arti visive [38]
Biografie [24]
Popoli antichi [16]
Europa [17]
Geografia [13]
Religioni [9]
Diritto [8]
Storia antica [7]

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] , sul luogo della odierna Cittavecchia, si denominò, secondo alcuni, Paros. Dopo un secolo e mezzo di vita fiorente fu attratta nell'orbita del regno illirico. La troviamo così in quest'epoca sotto la signoria di un suo cittadino al servizio degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] . Questa civiltà, caratterizzata da un alto sviluppo della ceramica, ma povera di bronzo, non è certamente slava, ma piuttosto illirica; altri la ritengono germanica. Nell'età del bronzo più recente (circa il 1000 a. C.) il commercio del Settentrione ... Leggi Tutto

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] anche i Serbi e i Romeni delle fertili regioni danubiane hanno sviluppato un'arte tessile e del ricamo ugualmente ricca. Il Carso illirico, utilizzato più che altro come pascolo per le greggi vaganti di pecore e di capre, e in minima parte per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] la presenza di Slavi in mezzo agli Unni. Ma μέδος, data la diffusione della voce nelle lingue indoeuropee, potrebbe anche essere illirica; e, data la facilità con cui un termine di questo genere migra da paese a paese, può essere un imprestito, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

CALIPSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ninfa che, secondo l'Odissea, raccoglie nella sua isola Ulisse, che vi è giunto naufrago, e, presa d'amore, ve lo trattiene sette anni, per quanto egli aneli alla patria e alla moglie, finché non riceve [...] schiuso alla colonizzazione greca, si identificò Ogigia o con Gaudos (presso Malta) o con l'isoletta Nufea presso la costa illirica o con un'altra isola presso Lacinio. Bibl.: O. Immisch, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, 940 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – OCEANINA – TEOGONIA – ANASSILA – AMATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIPSO (2)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] la città aderì alla Lega etolica e fu vano, come per Sparta, il tentativo di ricuperarla (213). Frattanto un nuovo intervento nell'Illiria fatto con una flotta di lembi dal re non ammonito a sufficienza dall'esempio del 217, terminò in modo anche più ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto Francesca Brunet de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo. Il [...] , fu uno dei Landeskommissäre (commissari del Paese) scelti dal commissario superiore provvisorio per la parte italiana e illirica del Tirolo Anton von Roschmann. In queste vesti svolse attività sia nell’ambito delle trattative militari, sia in ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANTONIO GHISLANZONI – FRANCO DELLA PERUTA – JOSEPH VON HORMAYR – TEATRO ALLA SCALA

COLETI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] anche separatarnente (nel 1818 a Venezia). A questo volume, ricco di biografie e di notizie sulla vita ecclesiastica illirica fondate su accurate ricerche archivistiche e bibliografiche, doveva seguire un altro, il IX, contenente anche un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara Francesca Ceci Novilara Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] rinvenuto nelle sepolture attesta intensi rapporti e scambi con l’Italia meridionale e settentrionale, nonché con la sponda illirica, la cui influenza è evidente nelle forme delle spade e degli elmi. Non mancano oggetti esotici come le statuine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Italia; nel 554, fu occupata parte della Spagna. Ma, per raggiungere questi risultati, Giustiniano sguarnì di truppe la Mesopotamia e l'Illiria, con grave danno di quelle provincie. Fra il 540 e il 545, il re di Persia Cosroe I Anūshirwān devastò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali