(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] di Roma, interessata alla sicurezza della navigazione e delle sue colonie sul mare (Rimini, Sena Gallica, Brindisi ecc.). La prima guerra illirica (229-228 a.C.) si concluse con un trattato che imponeva agli I. la rinuncia alla maggior parte dei loro ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] i Carni (dove, p. es., ἕλος Λούγειον per il lago di Circonio, tramandato da Strabone, altro non sarebbe che la denominazione illirica di "palude"), i Veneti, i Piceni o Picenti e le popolazioni apule dei Iapigi e dei Messapî: il nome stesso del poeta ...
Leggi Tutto
Re degli Illirî (230-212 a. C.), figlio di Agrone e di Teuta. Fino al 219 regnò sotto tutela della madre e poi di Demetrio di Faro (v.). Con lui si estinse il ramo più antico della dinastia illirica, cui [...] subentrò con Scerdilaida il ramo cadetto ...
Leggi Tutto
Zis Nome messapico della divinità celeste suprema degli Illiri, cui è associata tra i Messapi Damatura (Demetra) secondo il binomio antichissimo Cielo-Terra. ...
Leggi Tutto
Etolia
Una delle regioni storiche della Grecia centrale. Abitata da eoli, dori e illiri, la regione subì un tentativo di occupazione, non riuscito, da parte di Demostene (426 a.C.); non molto dopo si [...] dovette formare la Lega etolica. Ne erano membri tutte le città federate, etoliche o acquisite; alle sue assemblee (due all’anno) era affidata la decisione nelle questioni di maggiore importanza (pace, ...
Leggi Tutto
ILLIRISMO
Giovanni Maver
Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali.
Il termine (Illirî, [...] , ma ricco, nel passato, di accezioni diverse, ebbe al principio del sec. XIX nuova popolarità dall'istituzione delle Provincie illiriche (v.) e fu elevato a simbolo dell'unità degli Slavi meridionali (in mancanza di altra denominazione comune, e con ...
Leggi Tutto
Figlio di Pirro, fu re d'Epiro dal 272 a. C.; combatté contro Mitilo re degli Illirî e più tardi (266) assalì Antigono Gonata di Macedonia, ma fu respinto e cacciato dall'Epiro dove poi tornò con l'aiuto [...] degli Etoli. Poco dopo, si spartì l'Acarnania con gli stessi Etoli. Lasciò il trono al figlio Pirro II sotto la tutela della madre Olimpiade ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] queste terre.
Subito dopo la conquista da parte dei Romani divenne municipio, s'accrebbe ai tempi dei Flavi con la VII legione e divenne colonia, probabilmente sotto Domiziano; ingrandita ancora di più ...
Leggi Tutto
Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; [...] morì nella battaglia di Litana Silva, nella quale i Galli Boi sconfissero l'esercito da lui comandato (216) ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] Illiri già nel sec. 4° a.C., nell'Antichità e nel primo Medioevo B. si sviluppò grazie alla sua posizione chiave all'inizio della pianura Musacchia, diventando una delle fortezze più importanti della parte occidentale della penisola balcanica. A ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
pirateria
piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...