È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a SLAC in California e più recentemente al Fermilab di Batavia, Illinois. Le violazioni di scaling sono state effettivamente osservate e la dipendenza da x e Q2 è in buon accordo con la teoria ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] ), destinato allo studio della cromodinamica quantistica, è stato concepito e realizzato presso i laboratori Fermilab (Batavia, Illinois, USA). Probabilmente questo è stato il tentativo più spinto verso un approccio MIMD fra quelli qui descritti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] anima centrale in polvere di ferro, che venne subito messa in produzione negli impianti della Western Electric a Hawthorne, in Illinois, dai quali nel 1921 ne uscivano 25.000 libbre a settimana. Nello stesso tempo i ricercatori della Western Electric ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Cinquanta, Caldirola entrò in contatto con Fausto Fumi (n. 1924), un fisico teorico appena rientrato da Urbana (Illinois), dove aveva lavorato con Frederik Seitz (1911-2008) sulle proprietà dei solidi cristallini. Caldirola intuì la possibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di Jansky del 1932 e 1933. Spendendo poche migliaia di dollari, Reber costruì nel giardino di casa a Wheaton, in Illinois, un'antenna radio orientabile del diametro di una decina di metri, per studiare l'intensità delle radiosorgenti in diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 1998: Seitz, Frederick - Einspruch, Norman G., Electronic genie, the tangled history of silicon, Urbana, University of Illinois Press, 1998 (trad. it.: La storia del silicio: elettronica e comunicazione, Torino, Bollati Boringhieri, 1998).
Yu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] guerra.
In seguito il patrocinio del Joint Services Electronics Program fu esteso alle università di California, Berkeley, Illinois, Southern California, Texas, Ohio State, Purdue e Northwestern, agli istituti per la tecnologia della Georgia e della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] nel 1933 e a quel tempo era visitor a Berkeley, e Hua Loo-Keng (1910-1985), professore all'Università dell'Illinois che in seguito fu nominato direttore della facoltà di Matematica dell'Accademia cinese. Tsien Hsue-Shen, esperto di missilistica del ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] del suono, Bologna, Zanichelli, 1988.
Rossing 1990: Rossing, Thomas D., The science of sound, New York, Addison-Wesley, 1990.
Sundberg 1987: Sundberg, Johan, The science of the singing voice, Dekalb (Ill.), Northern Illinois University Press, 1987. ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] si sappia abbia seguito il lavoro di Jansky fu un giovane radioingegnere, G. Reber, che nel 1937 costruì nell'Illinois un radioricevitore e un riflettore parabolico del diametro di dieci metri per studiare le radioonde provenienti dal cielo. Egli usò ...
Leggi Tutto
too big to fail
loc. s.le e agg.le Relativo a banca, istituto creditizio, impresa considerati di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonati alla propria sorte dalla mano pubblica in caso di rischio di fallimento. ◆ Se però...
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...