Economista (Rushville, Illinois, 1874 - New York 1948), prof. nell'univ. di California (1902-12) e nella Columbia Univ. (1913-19; 1922-44), fondatore e direttore della New school for social research (1919-31) [...] e del National bureau of economic research (1920-45). È uno dei principali rappresentanti dell'istituzionalismo e un precursore della moderna dinamica economica. Fondamentali soprattutto i suoi studî sui ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (Donnellson, Illinois, 1902 - New York 1978), prof. dal 1945 alla Yale University. Tra i fondatori del comportamentismo, ha tentato di fondere i contributi di Freud e Marx nella [...] spiegazione del comportamento politico e nell'analisi della politica internazionale. Ha indagato sul potere (sulla sua definizione, distribuzione e utilizzazione) e sul processo decisionale, quindi sulle ...
Leggi Tutto
Fisico (Bloomington, Illinois, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958). Allievo di O. W. Richardson, a Princeton, ha insegnato fisica (1911-17) all'Istituto di tecnologia Carnegie, di Pittsburg; in seguito [...] ricercatore nei laboratorî della Western Electric e della Bell Telephone fino al 1946; infine dal '46 al 1954 professore presso l'università della Virginia. Nel 1927, studiando la diffusione degli elettroni ...
Leggi Tutto
Economista (n. Virden, Illinois, 1899 - m. 1946), prof. all'univ. di Chicago. Appartenente al primo periodo della scuola di Chicago, può essere considerato uno dei maggiori teorici anglosassoni della politica [...] economica e finanziaria liberista del Novecento; la sua fiducia nella libera concorrenza si accompagnava però alla convinzione che lo stato dovesse intervenire per mantenere il mercato in condizioni competitive ...
Leggi Tutto
Zoologo (Jacksonville, Illinois, 1891 - Pasadena, California, 1970). Si laureò nel 1914 alla Columbia University, nel laboratorio diretto da Th. H. Morgan; fu assistente al Carnegie Institute di Washington [...] e poi prof. di genetica al California institute of technology di Pasadena (1928-62). Fu uno dei migliori collaboratori di Morgan e contribuì con i suoi studî fondamentali su Drosophila melanogaster alla ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Hume, Illinois, 1893 - St. Louis 1986), professore di biochimica all'università di St. Louis, Massachusetts. Accademico pontificio dal 1948. Nel 1943 divise con H. C. P. Dam il [...] premio Nobel per la medicina o fisiologia per la scoperta della natura chimica della vitamina K. Si devono a D. e alla sua scuola l'isolamento di due sostanze con attività vitaminica che furono denominate ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, [...] ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva di Phillips e per aver formulato il modello ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] (1964) in tale università; dal 1968 è stato fellow al Salk institute for biological studies (San Diego, California). Si occupò dapprima della chimica organica dei prodotti naturali, poi della biosintesi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (White Oak, Illinois, 1885 - Chicago 1972); prof. nelle università dell'Iowa (1919-28) e di Chicago (dal 1928), socio straniero dei Lincei (1965). Discepolo di J. B. Clark e seguace [...] del pensiero classico, ha contribuito alle indagini sull'equilibrio economico, alla teoria del capitale (in particolare con la critica del "periodo di produzione" di E. Böhm-Bawerk) e del profitto, e ha ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Christopher, Illinois, 1953). È stato tra i fondatori dello Steppenwolf Theater prima di iniziare la carriera di attore televisivo all'inizio degli anni Ottanta. Ha esordito sul [...] grande schermo in Places in the heart (Le stagioni del cuore, 1984) e in The killing fields (Urla del silenzio, 1984). Tra i suoi altri film: Death of a salesman (1985), Empire of the sun (1987), Dangerous ...
Leggi Tutto
too big to fail
loc. s.le e agg.le Relativo a banca, istituto creditizio, impresa considerati di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonati alla propria sorte dalla mano pubblica in caso di rischio di fallimento. ◆ Se però...
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...